Scuola e Lavoro: la propaganda, i fatti, le proposte (1)
Riproponiamo alcuni documenti della FLC CGIL sul tema. Partiamo da ITS e Poli Tecnico-Professionali.


Mai come in questo periodo il rapporto tra scuola e lavoro è stato oggetto di una così grande attenzione in seminari, convegni, pubblicazioni.
Oltre a uno specifico capitolo presente nel documento del governo "La buona scuola", il cosiddetto Jobs act, Legge 183/14, prevede, nell'ambito di un apposito decreto legislativo recante un testo organico semplificato delle discipline delle tipologie contrattuali e dei rapporti di lavoro (art. 1 comma 7), il "rafforzamento degli strumenti per favorire l'alternanza tra scuola e lavoro".
In questo turbinio di iniziative e provvedimenti adottati o annunciati, ci si dimentica delle innumerevoli esperienze nel settore che le scuole in tanti anni hanno messo in atto, molte delle quali spazzate dal riordino della Gelmini o sopravvissute ai tagli epocali del governo Berlusconi-Tremonti, grazie all'impegno quotidiano di tanti lavoratori della scuola (personale ATA, docenti e dirigenti).
Sul tema del rapporto tra scuole e mondo del lavoro, in tutte le possibili declinazioni, la FLC CGIL ha prodotto in questi anni numerosi documenti e prese di posizione che riproponiamo per settori di intervento.
Oggi presentiamo quelli che riguardano gli Istituti Tecnici Superiori e Poli Tecnico-Professionali. In particolare:
- la valutazione degli ITS,
- un contributo sulle Linee guida previste dall'art. 52 della Legge 35/12
- il nodo delle risorse finanziarie dei Poli Tecnico-Professionali
- gli interventi sull'istruzione tecnica e professionale nell'ambito del Piano di Azione e Coesione.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Dichiarazione dei servizi e domanda di ricostruzione della carriera: chi deve farla, quando e come
-
CCNL area “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: il ministero comunica le tematiche che inserirà nell’atto di indirizzo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 25954 del 29 settembre 2023 - Comunicazione alle scuole assegnazione risorse finanziarie Programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 117095 del 29 settembre 2023 - Chiusura dei progetti finanziati a valere sul PON “Per la scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020
- Decreti legge Decreto Legge 131 del 29 settembre 2023 - Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Sardegna - Scuola del Popolo: il debutto di una nuova "vecchia" rubrica
- Piemonte - “Focus sulla condizione precaria - 60-30-36 CFU - i numeri dei corsi abilitanti”: il 4 ottobre l’appuntamento del Coordinamento precari FLC CGIL Piemonte
- Sicilia - Università: FLC CGIL Sicilia, al via le assemblee sindacali nei tre atenei siciliani