Scuola e Lavoro: la propaganda, i fatti, le proposte (3)
Riproponiamo alcuni documenti della FLC CGIL sull’Alternanza Scuola Lavoro nella secondaria di II grado.


Mai come in questo periodo il rapporto tra scuola e lavoro è stato oggetto di una così grande attenzione in seminari, convegni, pubblicazioni…. La grave crisi economica che ormai da anni coinvolge il nostro Paese e di cui non si vede all’orizzonte la conclusione, ha ulteriormente accresciuto l’interesse per questo particolare settore di intervento. Oltre a uno specifico capitolo presente nel documento del governo "La buona scuola", anche il Jobs Act, recentemente approvato dal Parlamento, prevede che, nell’ambito di un testo organico semplificato delle discipline delle tipologie contrattuali e dei rapporti di lavoro, vi sia un capitolo dedicato al “rafforzamento degli strumenti per favorire l'alternanza tra scuola e lavoro”. La FLC CGIL ha da anni elaborato specifiche proposte sul tema che, se messe in atto, potrebbero contribuire a rilanciare nella scuola secondaria di II grado l’alternanza, quale formidabile strumento di crescita educativa dei nostri studenti.
Dopo aver ripubblicato documenti e prese di posizione sugli Istituti Tecnici Superiori e Poli Tecnico-Professionali e sul sistema nazionale di Istruzione e Formazione Professionale, riproponiamo quelli relativi al tema dell’alternanza scuola lavoro.
In particolare
- L’intervento sulla rivista Rassegna sindacale dal titolo: “Alternanza scuola lavoro: la propaganda, i fatti, le proposte”
- Il documento di approfondimento presentato dalla FLC CGIL alla VII Commissione del Senato in occasione dell’audizione sull’Atto 386 concernente "Valutazione del riordino della scuola secondaria di secondo grado, impatto del precariato sulla qualità dell'insegnamento e recenti iniziative del Governo concernenti il potenziamento di alcune materie e la situazione del personale"
- Le proposte della FLC CGIL sull’alternanza in riferimento ai contenuti del documento “La buona scuola”
- Le proposte della FLC CGIL in occasione della Consultazione pubblica sul documento "Costruire insieme l’alternanza scuola lavoro"
- Il commento ai dati sul monitoraggio quantitativo dei percorsi di alternanza relativo all’a.s. 2013/14
- L’analisi del decreto di ripartizione delle risorse dedicate all’alternanza per l’a.s. 2014/15
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 4814 del 30 gennaio 2023 - Indicazioni operative pensione anticipata personale scolastico 1 settembre 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 11 del 25 gennaio 2023 - Individuazione discipline seconda prova scritta esame di stato secondo ciclo di istruzione as 2022-2023
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Attualità - Autonomia differenziata: incontro con Alessio D'Amato, candidato presidente alla Regione Lazio
- Roma - Università Roma Tor Vergata: il punto sulla riunione di contrattazione del 30 gennaio
- Puglia - FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto