Scuola e Lavoro: la propaganda, i fatti, le proposte (2)
Riproponiamo alcuni documenti della CGIL e della FLC CGIL sull'Istruzione e Formazione Professionale (IeFP).


Mai come in questo periodo il rapporto tra scuola e lavoro è stato oggetto di una così grande attenzione in seminari, convegni, pubblicazioni.
Oltre a uno specifico capitolo presente nel documento del governo "La buona scuola", il cosiddetto Jobs act, Legge 183/14, prevede, nell'ambito di un apposito decreto legislativo recante un testo organico semplificato delle discipline delle tipologie contrattuali e dei rapporti di lavoro (art. 1 comma 7), il "rafforzamento degli strumenti per favorire l'alternanza tra scuola e lavoro".
Sul tema del rapporto tra istruzione e mondo del lavoro, in tutte le possibili declinazioni, la FLC CGIL ha prodotto in questi anni numerosi documenti e prese di posizione che riproponiamo per settori di intervento.
Dopo aver ripubblicato documenti e prese di posizione sugli Istituti Tecnici Superiori e Poli Tecnico-Professionali, oggi riproponiamo quelli relativi al sistema nazionale di Istruzione e Formazione Professionale.
In particolare:
- il documento nel quale nel quale, nella fase di costruzione del sistema nazionale, CGIL ed FLC CGIL proponevano di orientare le scelte delle regioni verso i percorsi integrati tra Istruzione Professionale e Formazione Professionale o verso i percorsi sussidiari;
- Il documento sul rilancio e la riforma della Formazione professionale, quale nel l'orizzonte di riferimento è la proposta del Piano del lavoro della CGIL per l'elevamento dell'obbligo scolastico a 18 anni.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici