Valditara riapra subito il confronto sul Regolamento delle supplenze: non siamo d’accordo sulla conferma del supplente sulla base del “gradimento” delle famiglie o per chiamata diretta del dirigente scolastico
Bisogna rispettare la trasparenza e legalità del sistema di reclutamento dei docenti, no al “docente à la carte”.


Il Ministro Valditara ha recentemente rispolverato la proposta di un intervento radicale sulle norme che governano le supplenze con l’obiettivo di realizzare la riconferma del contratto a tempo determinato su posto di sostegno a discrezione del dirigente scolastico e del “gradimento” della famiglia.
Con l’argomento di voler “tutelare la continuità didattica” il Ministro attacca duramente il principio di trasparenza e di legalità che oggi è alla base della convocazione dei supplenti, con ricadute gravi in un settore della pubblica amministrazione che ogni anno rinnova almeno 200 mila rapporti di lavoro a tempo determinato.
Quando parla di “continuità didattica” Valditara dimentica che a fronte di un organico di diritto di sostegno pari a 126.170 posti ci sono altri 100 mila posti in deroga attivati con contratti al 30 giugno.
Quindi in un ambito come il sostegno dove 1 docente su 2 è precario la riconferma del supplente diventa un modo per ratificare la precarietà come condizione “normale” e ordinaria.
Per noi l’obiettivo di un sistema di reclutamento efficace è formare e assumere a tempo indeterminato docenti specializzati e abilitati, ma questo non può essere fatto con una riforma “a costo zero” e richiede investimenti da destinare alla scuola.
Forse il Ministro ignora che l’insegnante di sostegno è docente della classe e di sostegno alla classe, non angelo custode dell’alunno, quindi le regole che presiedono alla gestione delle supplenze devono valere per tutto il personale, senza eccezioni.
Per questo è urgente aprire un tavolo di confronto sul nuovo Regolamento delle supplenze e affrontare in modo sistematico tutti i nodi del reclutamento.
I più letti
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Bando concorso PNRR secondaria: informativa del Ministero sui testi in bozza di prossima uscita
-
Concorso educazione motoria scuola primaria: avviso calendario prove scritte
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024