Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2019/2020: integrazione per i diplomati magistrali vincitori di concorso
L’accordo prevede l’utilizzo per continuità didattica sulla medesima scuola del 2018/19 dei diplomati magistrali vincitori del concorso straordinario.


Lunedì 12 luglio 2019 è stata sottoscritta una integrazione del CCNI Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per i diplomati magistrali con vertenza ancora in atto.
La sequenza ha come obiettivo la continuità didattica per quei docenti che, individuati come vincitori dell’ultimo concorso straordinario per Infanzia e Primaria, sono destinatari di una proposta di assunzione a tempo indeterminato con decorrenza giuridica ed economica dall’a.s. 2019/20 in una sede diversa rispetto a quella di attuale servizio, anche in altra provincia: questi docenti possono richiedere, con domanda cartacea entro 2 giorni dalla nomina, l’utilizzazione sulla scuola e sul medesimo posto già occupato nell’a.s. 2018/19.
L’operazione è preliminare alle altre fasi definite dal CCNI Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie ed ha una validità transitoria solo per l’a.s. 2019/20.
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Circolare supplenze 2022/2023: docenti, le domande per gli incarichi dal 2 al 16 agosto
-
Personale ATA: 10.116 immissioni in ruolo per l’a.s. 2022/2023
-
Supplenze 2022/2023: personale ATA, il MI ha pubblicato la circolare operativa annuale
-
Scuola: assunzioni e supplenze 2022/2023
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 69073 del 10 agosto 2022 - PON Scuola e Piano Scuola Estate 2021 scadenza chiusura progetti prorogata al 30 novembre
- Decreti legge Decreto legge 115 del 9 agosto 2022 - Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali
- Bozze e schemi di provvedimenti Schema di decreto integrazione requisiti accesso classi di concorso A26 Matematica e A28 Matematica e Scienze
- Note ministeriali Nota 29238 del 4 agosto 2022 - Immissioni in ruolo personale ATA as 2022/2023