Tribunale di Arezzo: risarcimento ad una supplente per mancata nomina
Il Giudice riconosce, oltre al risarcimento per la mancata nomina, il diritto alla tutela anche al lavoratore coinvolto nella causa, senza colpa, per un errore dell'Amministrazione. Un risultato importante della FLC per i diritti dei precari.


Il Tribunale di Arezzo ha emesso un'importante ordinanza in relazione al ricorso patrocinato dalla FLC CGIL: la ricorrente, una docente precaria inserita nelle Graduatorie di istituto di Terza fascia, era stata individuata con telegramma come destinataria di un contratto a tempo determinato fino al 30.06.2010 ed aveva accettato la nomina con fax. Il Dirigente scolastico aveva invece stipulato il medesimo contratto con un'altra docente, sostenendo dapprima che il fax di accettazione non fosse arrivato e poi che alla ricorrente fosse stata inviata precedentemente una e-mail, con la proposta di nomina, rimasta senza risposta.
Il giudice ha condannato l'Amministrazione rispetto alla ricorrente esclusa dalla nomina obbligandola anche a rifondere le spese alla docente che sta lavorando attualmente e che si è trovata, suo malgrado e confidando nella corretta gestione dell'Amministrazione, ad occupare il posto che avrebbe dovuto invece essere della ricorrente.
Questa soluzione prevista dal giudice è una novità nel giudizio del lavoro dove, a differenza del TAR, è sempre discutibile la posizione di un Terzo che non può essere chiamato contro interessato. Questa sentenza rappresenta quindi una vittoria per la FLC e per i precari, perché estende la possibilità di tutela a chi si trova coinvolto in un giudizio a causa dell'operato del datore di lavoro. Si tratta di un risultato molto importante frutto della tenacia della FLC che non lascia mai niente di intentato nella battaglia per i diritti e la dignità del lavoro.
I più letti
-
Elenchi aggiuntivi GPS per abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2023: le domande ad aprile, lo scioglimento della riserva entro il 4 luglio
-
Nuovo Regolamento supplenze: aggiornamento graduatorie docenti sia biennale, non triennale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati entro fine marzo
-
Inserimento dei laureati di Scienze della Formazione Primaria negli elenchi aggiuntivi delle GPS: la FLC CGIL scrive al Ministro Bernini per chiedere una anticipazione delle sessioni di laurea
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022
- Note ministeriali Nota 4792 del 14 marzo 2023 - Sessione di laurea per i corsi di Scienze della formazione primaria giugno 2023
- Note ministeriali Nota 3127 del 10 marzo 2023 - Personale tecnico-amministrativo, reclutamento e mobilità anno accademico 2023/2024
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione anno scolastico 2022/2023