Supplenze docenti a.s. 2023/2024: domande dal 17 al 31 luglio, esprimibili fino a 150 preferenze
Le istanze di partecipazione alle procedure di attribuzione dei contratti a tempo determinato devono essere presentate su Istanze online tra il 17 luglio 2023 (h. 9.00) ed il 31 luglio 2023 (h. 14.00).


Il Ministero dell’istruzione e del merito ha comunicato l’apertura delle funzioni per la presentazione delle istanze di partecipazione alle procedure di attribuzione dei contratti a tempo determinato ai sensi dell’articolo 5, commi da 5 a 12, del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2023, n. 74, e dell’articolo 12 dell’O.M. 06 maggio 2022, n. 112.
Le istanze presenti nella piattaforma, che dovranno essere compilate entro le ore 14 del 31 luglio 2023, saranno due:
- domanda per assunzione finalizzata al ruolo da GPS sostegno prima fascia ed elenchi aggiuntivi
- domanda per attribuzione supplenze al 31 agosto o 30 giugno 2024 da GaE e GPS.
L’attribuzione delle supplenze al 31 agosto e 30 giugno nell’anno scolastico 2023/24 avverrà, come nei due anni precedenti, tramite procedura informatizzata. Gli aspiranti inseriti nelle GaE e GPS potranno indicare fino a 150 preferenze tra scuole, comuni, distretti.
Chi non presenta la domanda per l’anno scolastico 2023/2024 non potrà ricevere supplenze da GaE o GPS al 31 agosto o 30 giugno 2024, né partecipare dalle graduatorie di istituto per la stessa tipologia di supplenza qualora nelle GPS non ci fossero più aspiranti da contattare.
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate