Stipendi supplenti COVID: ancora ritardi. La FLC scrive al Ministero: intervenire subito
Ancora diversi supplenti, docenti e ATA, spettano lo stipendio di maggio o di giugno dello scorso anno scolastico.


La FLC CGIL ha scritto al Ministero dell’Istruzione per segnalare che ci sono ancora casi di ritardo nel pagamento degli stipendi dei supplenti dell’organico di emergenza.
Per tutto lo scorso anno abbiamo seguito con attenzione questo tema, sollecitando il Ministero a intervenire più volte nel corso dell’anno scolastico per determinare le condizioni necessarie al pagamento dei supplenti brevi, nominati nell’organico di emergenza.
A distanza di mesi ancora veniamo contattati e riceviamo sollecitazioni di lavoratori che aspettano le mensilità di maggio o giugno.
Per questo il nostro segretario generale, Francesco Sinopoli, ha scritto nuovamente al Ministero sollecitando l’aumento di capienza dei capitoli di spesa in modo da consentire la liquidazione degli stipendi ancora non pagati.
Il disagio vissuto dai lavoratori coinvolti è ingiustificabile e ci auguriamo che questi situazione non si ripeta nel nuovo anno scolastico.
I più letti
-
I modesti anticipi destinati al personale della scuola per il rinnovo del CCNL 2022-2024
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica
-
Bando concorso PNRR secondaria: informativa del Ministero sui testi in bozza di prossima uscita
-
Scuola: permessi per diritto allo studio (150 ore) anno solare 2024, presentazione domande
-
Concorso educazione motoria scuola primaria: avviso calendario prove scritte
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
- Note ministeriali Nota 14458 del 17 novembre 2023 - Aggiornamento Contratto integrativo nazionale AFAM 2021-2024