Scuola: supplenze 2020/2021, ecco cosa si prevede in caso di rinuncia
Dal confronto con i sindacati emergono dei chiarimenti importanti in vista delle nomine.


Rispetto alla bozza illustrata nell’incontro del 4 settembre 2020, il nuovo testo che il ministero sta predisponendo accoglie importanti integrazioni richieste dalle organizzazioni sindacali.
Di particolare importanza le precisazioni in materia di rinuncia o assenza alla convocazione: la rinuncia (l’assenza alla convocazione, che in mancanza di delega equivale a rinuncia) comporta la perdita della possibilità di conseguire supplenze sulla base delle GAE (graduatorie ad esaurimento) e delle GPS (graduatorie provinciali per le supplenze), a seconda della graduatoria interessata dalla convocazione, e solo per il relativo insegnamento.
Questo significa che la rinuncia da GAE per il sostegno consente di accettare la nomina da GAE per il posto comune. Lo stesso principio vale quindi per analogia per le GPS e per la situazione opposta, ovvero la rinuncia alla supplenza per posto comune in favore del posto di sostegno.
Inoltre, il docente che rinuncia da GAE su posto comune mantiene il diritto a stipulare il contratto di supplenza da GPS, sempre per il posto comune.
L’integrazione fa quindi chiarezza su un punto che effettivamente necessitava di indicazioni univoche, ora che ci si appresta alle convocazioni su base provinciale.
I più letti
-
Recupero scatto 2013: la strada da battere è quella contrattuale
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU