Scuola, ritardi stipendi supplenti brevi: come verificare lo stato dei pagamenti
Nei casi più gravi e con l’assistenza del nostro sindacato è possibile la presentazione di un ricorso per decreto ingiuntivo. Nuova nostra richiesta di intervento urgente al ministero.


Anche quest’anno scolastico continuiamo a ricevere segnalazioni sul pagamento degli stipendi spettanti ai supplenti (docenti e ATA) che non avvengono con regolarità; ci riferiamo in particolare ai contratti di supplenza breve e temporanea. Un problema annoso che investe ogni anno migliaia di lavoratori precari.
Vediamo, allora, qualche utile consiglio, come il sindacato può essere di aiuto nei casi più gravi e qual è il nostro impegno per risolvere il problema.
Come verificare la propria situazione
Sul portale NoiPA è possibile verificare lo stato dei pagamenti. Ecco come:
- accedere all’area riservata di NoiPA con le proprie credenziali
- in basso a sinistra nell’Area “Servizi” cliccare su “Stipendiali” e poi “Consultazione pagamenti”
- inserire il mese e l’anno della rata di competenza e cliccare su “Ricerca”.
In questo modo è possibile verificare in anticipo se l’emissione è in corso di lavorazione.
Cosa fare quando ci sono forti ritardi
In questo caso ci si può rivolgere alla sede territoriale della FLC CGIL.
Forniremo assistenza legale ai lavoratori interessati che la richiederanno e siamo a disposizione per ricorrere al giudice tramite la presentazione di un ricorso per decreto ingiuntivo.
L’impegno della FLC CGIL
Il ritardo nei pagamenti resta per noi un fatto inaccettabile: i lavoratori stanno pagando lo scotto di uno Stato che si approfitta della loro condizione di precarietà. È per questo motivo che il nostro segretario generale ha nuovamente richiesto un intervento urgente al Ministero dell’Istruzione e del merito. Il testo della lettera.
Questo sistema va cambiato perché non garantisce la regolarità della corresponsione delle liquidazioni mensili. Queste le cause:
- i farraginosi iter autorizzativi e di controllo da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF)
- il ritardo nel trasferire i soldi sui capitoli di bilancio delle scuole
- una mancata e stringente interlocuzione con NoiPA.
Il nostro sindacato continuerà con denunce, segnalazioni, presìdi e solleciti al Ministero dell’Istruzione e del merito per un suo intervento rivolto a risolvere questa grave situazione di insolvenza da parte dello Stato nei confronti dei lavoratori precari della scuola.
L’impegno proseguirà fino ad ottenere la regolarità nel pagamento degli stipendi.
I più letti
-
Elenchi aggiuntivi GPS per abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2023: le domande ad aprile, lo scioglimento della riserva entro il 4 luglio
-
Nuovo Regolamento supplenze: aggiornamento graduatorie docenti sia biennale, non triennale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati entro fine marzo
-
Richiesta di incontro su procedure informatizzate di inserimento elenchi aggiuntivi GPS
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022