Scuola: nessun licenziamento in caso di nuovo lockdown per le supplenze dell'organico COVID
L'emendamento che abbiamo promosso e LEU ha presentato é stato approvato. Un passo in avanti importante, per cui ci siamo battuti insieme alla CGIL.


Il Decreto Rilancio del 19 maggio 2020 convertito con modificazioni dalla Legge 77 del 17 luglio 2020, art. 231 bis, ha istituito il cosiddetto organico COVID o organico di emergenza, ovvero posti aggiuntivi di personale docente e ATA che si sommano alle dotazioni organiche ordinarie.
Questi posti hanno natura di supplenze temporanee attivate sino al termine delle lezioni, ovvero l'ultimo giorno di scuola, infatti le convocazioni dei supplenti vengono effettuate dalle graduatorie d'istituto. Oggi grazie ad un emendamento al Decreto "di Agosto" - DL 104/2020 - avanzato da LEU (prima firmataria la senatrice Loredana De Petris) e promosso dalla FLC e dalla CGIL non vi sarà più il licenziamento di questo personale in caso di sospensione delle attività scolastiche in presenza.
E' una vittoria di tutti coloro che hanno sostenuto sin dall'inizio la natura discriminante di quella misura. Oggi, finalmente, i lavoratori coinvolti da quel tipo di contratto possono essere più tranquilli rispetto alla continuità del loro lavoro sino alla fine dell'anno scolastico. Parimenti alunni e studenti avranno garantita la continuità didattica e nel caso del personale ATA, la continuità del servizio, sino alla fine dell'anno.
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Nuovo Regolamento supplenze: aggiornamento graduatorie docenti sia biennale, non triennale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023