Scuola: importante e positivo il rifinanziamento dei contratti “covid”, frutto anche della iniziativa della FLC CGIL
Ora si stanzino risorse aggiuntive per rinnovare il Ccnl e aumentare gli stipendi del personale.


Il Governo, come riportato dagli organi di stampa, ha prorogato il finanziamento dei contratti per l’organico aggiuntivo cosiddetto “covid”, ovvero per le supplenze del personale scolastico (ata e docenti) stipulate ad inizio dell’anno scolastico per far fronte all’emergenza sanitaria. La misura è prevista dal Documento programmatico di bilancio approvato dal Consiglio dei Ministri e che rappresenta la misura propedeutica alla definizione della prossima Legge di bilancio per il 2022. Questa disposizione, se confermata, consentirà di dare continuità fino a giugno 2022 ai contratti già stipulati che diversamente sarebbero scaduti a fine dicembre 2021.
Si tratta di un fatto importante non solo per i supplenti interessati, ma anche per le tante scuole che grazie a questo organico rinforzato potranno proseguire le attività didattiche fino a giugno e fronteggiare cosi l’emergenza sanitaria. Tale previsione va nella direzione rivendicata dalla FLC CGIL con numerose iniziative, ricordiamo infatti, che già alla sottoscrizione del protocollo sicurezza del 14 agosto scorso avevamo chiesto e ottenuto l'impegno dello stesso Ministro in tal senso.
L’auspicio adesso è che la legge di bilancio in via di definizione, oltre a queste risorse aggiuntive, contenga anche i finanziamenti necessari per risolvere le altre importanti emergenze della scuola, che vanno dal rinnovo contrattuale del personale della scuola (scaduto ormai da tre anni) alla stabilizzazione del personale docente e Ata, alla riduzione del numero di alunni per classe.
Aspettiamo quindi il testo ufficiale del disegno di legge per esprimere valutazioni più complessive sull'intenzione del governo a investire sulla scuola.
I più letti
-
Elenchi aggiuntivi GPS per abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2023: le domande ad aprile, lo scioglimento della riserva entro il 4 luglio
-
Nuovo Regolamento supplenze: aggiornamento graduatorie docenti sia biennale, non triennale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati entro fine marzo
-
Inserimento dei laureati di Scienze della Formazione Primaria negli elenchi aggiuntivi delle GPS: la FLC CGIL scrive al Ministro Bernini per chiedere una anticipazione delle sessioni di laurea
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022
- Note ministeriali Nota 4792 del 14 marzo 2023 - Sessione di laurea per i corsi di Scienze della formazione primaria giugno 2023
- Note ministeriali Nota 3127 del 10 marzo 2023 - Personale tecnico-amministrativo, reclutamento e mobilità anno accademico 2023/2024
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione anno scolastico 2022/2023