“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
Reclutamento nel sostegno: ne parleremo con insegnanti specializzati e specializzandi VII ciclo, precari, associazioni che promuovono l’inclusione.


Il prossimo 4 aprile 2023 alle ore 16.00 la FLC CGIL organizza un evento online sul tema del sostegno e dell’inclusione scolastica, con un focus specifico sugli aspetti del reclutamento.
Approfondiremo le nostre proposte che abbiamo consegnato al Ministro Valditara per una semplificazione delle assunzioni dei docenti specializzati.
Il link per partecipare all’evento, che potrà essere seguito anche sul nostro canale youtube, sarà fornito a tutti coloro che compileranno il form.
Temi al centro dell’iniziativa
- Situazione posti disponibili dopo assunzioni 2022/2023;
- Posti vacanti su sostegno e ampliamento organico sostegno 2023/2024;
- Proposte per assunzioni semplificate da GPS e normativa sulla attribuzione dei contratti dalle graduatorie;
- Inserimento elenchi aggiuntivi 1 fascia GPS 2023/2024.
Risultati assunzioni sostegno e situazione del prossimo anno
Il sostegno storicamente è stato un ambito di forte incidenza del lavoro precario, laddove il rapporto tra lavoro precario e tempi indeterminati vede in tantissime realtà 1 docente su 2 con contratto a termine.La fase straordinaria di assunzioni da 1 fascia GPS realizzata nel 2021/22 ha permesso di incrementare di circa 12 mila unità le assunzioni su sostegno realizzate in quell’anno scolastico e altrettanto è avvenuto nel 2022/2023.
Quest’anno poi, sulla base dei dati che ci ha fornito il Ministero dell’Istruzione e Merito, ci sono stati oltre 14 mila posti non assegnati ai ruoli, a cui si sommeranno altri 9 mila posti derivanti da un ampliamento degli organici, portando il numero dei posti da assegnare nel prossimo anno a oltre 23 mila cattedre.
Assunzioni a TI | Assunzioni GPS 1 fascia | Posti non assegnati | |
A.S. 2021/2022 | 2.443 | 11.276 | 16.574 |
A.S. 2022/2023 | 3.667 | 12.194 | 14.488 |
Le proposte della FLC al Ministro Valditara
Già a dicembre, durante la discussione parlamentare sulla Legge di Bilancio, la FLC CGIL aveva avanzato alle forze politiche la proposta di reiterare le assunzioni da GPS 1 fascia. Poiché il governo non ha accolto questa misura ci abbiamo riprovato in occasione della conversione del Decreto Milleproroghe 2023.
Poi è iniziato il confronto con il Ministero dell’Istruzione e Merito sulla riforma del reclutamento prevista nel PNRR: siamo stati informati che il governo predisporrà un decreto che conterrà anche provvedimenti inerenti scuola e reclutamento, tra cui quelli sulle assunzioni concordati al tavolo di confronto con i sindacati.
In tutti gli incontri svolti e le interlocuzioni come FLC CGIL abbiamo rimarcato con forza l’utilità di realizzare anche per il prossimo anno le assunzioni da GPS e su questo punto riteniamo indispensabile che il governo ci dia risposte concrete.
La misura da noi proposta è fondamentale per dare una chance immediata di assunzione agli specializzati del VII ciclo del TFA e a quelli dei cicli presenti che non sono riusciti a rientrare nelle assunzioni e per dare agli alunni e alle alunne con una disabilità la possibilità di poter avere personale docente formato, specializzato e che garantisca continuità didattica negli anni.
Approfondiremo questo tema e quello dell’inserimento negli elenchi aggiuntivi alle GPS di 1 fascia nell’incontro del 4 aprile alle ore 16.00.
I più letti
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
VIII ciclo TFA sostegno e assunzioni da GPS 1 fascia: facciamo il punto sulle novità in attesa del decreto che avvii il corso specializzazione
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 91370 del 5 giugno 2023 - PNRR Investimento Scuola 4-0 Comunicazioni
- Legislazioni Specifiche Testo del DL legge 44-23 con emendamenti approvati dalle Commissioni riunite I e XI della Camera dei deputati
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Note ministeriali Nota 14085 del 1 giugno 2023 - Indicazioni per Redazione PEI