Regolamentazione della call veloce: fornita l’informativa dal Ministero dell’Istruzione
Destinatari, domande e modalità delle assunzioni.


Si è svolto il 25 maggio 2020 l’incontro con le organizzazioni sindacali per il confronto sul decreto ministeriale che regolamenterà la cosiddetta call veloce.
Analizziamo le previsioni contenute nella bozza di decreto presentata ai sindacati:
Destinatari
- soggetti inseriti nelle graduatorie utili per le immissioni in ruolo del personale docente ed educativo
- soggetti inseriti in GAE
Posti sui quali effettuare le assunzioni della call veloce
Sono quelli che, ultimate le operazioni annuali di immissione in ruolo, risultano ancora vacanti e disponibili.
Le disponibilità vengono pubblicate sui siti internet dei rispettivi uffici, in maniera da consentire la presentazione delle istanze da parte degli interessati
Modalità di presentazione delle domande
I docenti inseriti nelle graduatorie di merito utili alle immissioni in ruolo posso presentare la domanda per una sola regione diversa da quella in cui sono inseriti
Possono inoltre indicare la provincia o le province di destinazione (della regione prescelta), fornendo anche l’ordine di preferenza tra le diverse province
I docenti inseriti delle GAE, in alternativa alla domanda per un’altra regione (con le possibili opzioni provinciali già descritte sopra), possono presentare istanza per altre province della stessa regione in cui sono già collocati
Gli interessati devono indicare i posti per cui vogliono partecipare (classi di concorso e tipologia di posti) e le graduatorie di provenienza che danno l’accesso alla call veloce
Ogni docente partecipa con il punteggio, le preferenze e le precedenze già acquisite a sistema e che derivano dalla graduatoria di provenienza
Tempi per la presentazione delle domande
Le istanze vanno presentate entro 5 giorni dall’apertura della funzione presente su un’apposita piattaforma ministeriale.
E’ chiaro che la call veloce potrà partire solo dopo che gli uffici scolastici avranno ultimato le procedure di immissioni in ruolo annuali ,in maniera da avere la ricognizione dei posti residui. La pubblicazione delle graduatorie di coloro che hanno aderito alla calla veloce e l’intero processo di assunzione degli interessati dovrà concludersi entro il 10 settembre dell’a.s. di riferimento, con immissioni in ruolo che avranno decorrenza giuridica dal 1 settembre.
Ripartizione delle assunzioni
Le assunzioni sono disposte rispettando la ripartizione al 50% tra graduatorie concorsuali e GAE.
Per le graduatorie concorsuali si seguirà il seguente ordine:
a) graduatorie di concorsi pubblici per titoli ed esami nell’ordine temporale dei bandi
b) graduatorie dei concorsi riservati selettivi per titoli ed esami, nell’ordine dei bandi
c) graduatorie di concorsi riservati non selettivi, nell’ordine temporale dei bandi
Ricordiamo che la call veloce è una procedura espletata su base volontaria, gli interessati scelgono liberamente di presentare la domanda.
Gli aspiranti che ottengono l’assunzione in ruolo, all’esito positivo del periodo di prova e formazione, decadranno da ogni graduatoria finalizzata alla stipula di contratti a tempo determinato o indeterminato, ad eccezione delle graduatorie di concorsi ordinari di altre procedure nelle quali siano inseriti.
I più letti
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
-
Mobilità scuola 2023/2024: per gli ATA 29.663 posti liberi dopo i trasferimenti
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Camera dei Deputati Proposta di legge 835 Modifiche artt 336 e 341 bis codice penale e altre disposizioni per la tutela della sicurezza del personale scolastico
- Note ministeriali Nota 33473 dell'8 giugno 2023 - Contratti di supplenza personale ATA, proroghe
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 106 dell'8 giugno 2023 - Validita anno scolastico esami di stato zone alluvionate maggio 2023
- Note ministeriali Nota 19084 dell'8 giugno 2023 - Trasmissone OM 106-2023