Quesito errato concorso ordinario primaria e infanzia: a seguito delle nostre richieste il Ministero darà una soluzione che non penalizza i docenti coinvolti
La soluzione che dovrebbe essere comunicata a breve è quella di considerare corrette entrambe le risposte al quesito che riguarda misure dispensative e compensative.


Nelle scorse settimane abbiamo segnalato al Ministero un problema relativo alla valutazione di uno dei 50 quesiti del concorso ordinario della scuola primaria (DD 498/20 e successive modifiche).
La domanda era la seguente:
Assegnare maggiore tempo per svolgere un’attività ad un alunno con DSA o con BES può definirsi una misura:
- Preventiva
- Palliativa
- Compensativa
- Dispensativa
In un primo momento la commissione nazionale incaricata di redigere i quesiti del concorso ha valutato come corretta la risposta “compensativa”.
Alcuni docenti, che avevano risposto “dispensativa” ed erano stati esclusi dall’ammissione all’orale in quanto avevano conseguito un voto pari a 68/100, hanno mosso dei rilievi sul quesito, appellandosi alle indicazioni fornite dal Ministro con le Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento. In questo documento infatti i tempi aggiuntivi vengono annoverati tra le misure dispensative.
A seguito di queste segnalazioni la Commissione Nazionale ha rivisto la propria valutazione sulla risposta corretta e il Ministero ha emanato la nota n. 7699 del 22 febbraio 2022, con cui ha dato indicazioni di ricalcolare il punteggio per tutti i candidati.
La notifica del ricalcolo ha chiaramente generato molta preoccupazione, perché se da un lato i candidati prima esclusi ingiustamente e ora riammessi hanno tirato un sospiro di sollievo, viceversa altri sono stati esclusi dall’ammissione all’orale.
Martedì scorso, in occasione del confronto sul tema del concorso per l’insegnamento di Scienze Motorie alla primaria abbiamo sollevato il tema con la Direzione Generale del personale, chiedendo che si adottassero soluzioni che non penalizzassero i colleghi coinvolti nel concorso, in quanto l’errore non è imputabile a loro.
La formulazione del quesito poteva dare adito a errore, come rilevato dai docenti penalizzati dal ricalcolo dei punteggi, che hanno segnalato come lo stesso INVALSI avesse fatto riferimento ai tempi aggiuntivi concessi per le prove come a “misure compensative”.
Alla luce anche di questo ulteriore elemento abbiamo nuovamente chiesto al Ministero di individuare una soluzione che non penalizzi nessuno dei docenti coinvolti nel concorso.
Oggi è arrivata la comunicazione del Capo Dipartimento che conferma che il Ministero, su indicazione dello stesso Comitato Scientifico Nazionale, valuterà come corrette entrambe le risposte che richiamano le misure dispensative e compensative (mentre rimangono chiaramente errate le altre due opzioni).
Esprimiamo forte soddisfazione per questa decisione che arriva dopo le nostre puntuali richieste e un proficuo confronto sia con i docenti coinvolti che con l’amministrazione.
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Nuovo Regolamento supplenze: aggiornamento graduatorie docenti sia biennale, non triennale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023