Pubblicato il nuovo Regolamento del concorso ordinario della secondaria aggiornato con le prove a quiz
Il Decreto Ministeriale recepisce le modifiche del decreto “sostegni bis”: prova scritta a quiz e graduatorie con i soli vincitori.


Pubblicato sul sito del Ministero dell’Istruzione il nuovo regolamento del concorso ordinario della secondaria, il Decreto Ministeriale 326 del 9 novembre 2021 (e allegati A - B - C).
Il Concorso era stato bandito nel 2020 (Decreto Direttoriale 499 del 21 aprile 2020). Successivamente, a seguito dell’aumento dei posti resi disponibili (da 25 mila iniziali erano arrivati a 33 mila), la tabella dei posti e le aggregazioni territoriali erano state aggiornate (Decreto dipartimentale 649 del 3 giugno 2020).
La necessità di cambiare il regolamento nasce dalle novità introdotte dal decreto “Sostegni-bis” (art. 59 DL 73/2021), che ha sostituito le prove pre-selettive e i due scritti con un’unica prova scritta con quiz a risposta multipla.
Cosa prevede il nuovo regolamento del concorso ordinario della secondaria
Prova scritta: l’impianto delle prova scritta prevede 50 quesiti a risposta multipla, di cui 40 relativi alle conoscenze disciplinari e ai contenuti dell’insegnamento relativi al grado di istruzione o alla tipologia di posto, 5 di lingua inglese, volti all’accertamento della conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento, 5 sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.
Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da quattro risposte, delle quali solo una è esatta. La prova è superata da chi consegue una votazione pari almeno a 70/100.
Prova orale: rimane confermata l’impostazione già prevista, ovvero una prova volta a valutare la padronanza delle discipline e la capacità di progettazione didattica efficace. La prova si configura quindi come una lezione simulata, con possibilità di estrarre la traccia 24 ore prima della prova stessa. La prova è superata da chi consegua una votazione pari almeno a 70/100.
Articolazione dei punteggi: vengono rideterminati per un massimo di 250 punti, di cui 100 alla prova scritta, 100 all’orale e 50 ai titoli.
Graduatorie vincitori: come previsto nella norma, DL 73/2021, art. 59 c. 10, la graduatoria sarà costituita da un numero di aspiranti pari al numero dei posti messi a concorso.
Programmi del concorso: rimangono uguali (Allegato A).
Tabella di valutazione titoli: è stata modificata in quanto i titoli sono stati proporzionalmente rapportati a 50 punti (cioè il punteggio massimo previsto per i titoli, alla luce della votazione complessiva pari a 250 punti). Qui trovate Tabella nuova (Allegato B) e Tabella vecchia, per chi volesse fare un raffronto.
Abilitazioni corrispondenti: sono le stesse del precedente regolamento, disponibili nell’Allegato C.
Osservazioni
Il Ministero ci aveva dato l’informativa sindacale a fine ottobre, e in quella sede avevamo rilevato le principali criticità di questo decreto:
Il regolamento è stato impostato in modo tale da riguardare non solo i concorsi già banditi, ma tutti i futuri concorsi ordinari, che saranno caratterizzati quindi con prove a quiz. La scelta non ci convince, perché pone un’ipoteca sul futuro del reclutamento, quando avremmo dovuto discutere della riforma complessiva del settore, come previsto nel PNRR.
La quota di riserva del 30% dei posti da destinare ai precari con 3 anni di servizio varrà solo per i concorsi futuri, non per quelli già banditi nel 2020, anche questa é una scelta che non abbiamo affatto condiviso.
Costituire graduatorie nel limite dei posti messi a bando creerà disparità con gli idonei, come già accaduto per il concorso STEM.
Chiederemo che si apra al più presto il confronto sul reclutamento, come annunciato dal Ministro Bianchi nell’incontro del 4 gennaio con i sindacati che hanno indetto lo sciopero dello scorso 10 dicembre.
- decreto ministeriale 326 del 9 novembre 2021 regolamento concorso ordinario scuola secondaria
- decreto ministeriale 326 del 9 novembre 2021 allegato a programmi secondaria
- decreto ministeriale 326 del 9 novembre 2021 allegato b titoli secondaria
- decreto ministeriale 326 del 9 novembre 2021 allegato c abilitazioni corrispondenti
I più letti
-
Elenchi aggiuntivi GPS per abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2023: le domande ad aprile, lo scioglimento della riserva entro il 4 luglio
-
Nuovo Regolamento supplenze: aggiornamento graduatorie docenti sia biennale, non triennale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Richiesta di incontro su procedure informatizzate di inserimento elenchi aggiuntivi GPS
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023