Prove suppletive concorso straordinario: il Tar Lazio accoglie definitivamente il ricorso proposto dalla FLC CGIL. Prosegue la campagna di adesioni al nuovo ricorso
Con questa esperienza prosegue la campagna di adesioni al nuovo ricorso per prove suppletive legate al concorso ordinario infanzia e primaria.


Con sentenza n. 13131 pubblicata in data 17 dicembre 2021 il Tar Lazio si pronuncia definitivamente sulla questione ad esso sottoposta dalla FLC CGL Nazionale per il tramite dei propri legali e, con sentenza definitiva, riconosce il diritto del personale escluso dalle prove del concorso straordinario, perché in quarantena o impossibilitato a presenziare alle prove a causa della malattia, di accedere alle prove suppletive.
Pertanto i ricorrenti in questione che hanno superato le prove del concorso si vedranno finalmente inseriti a pieno titolo nelle graduatorie di merito. A tutti i ricorrenti sarà inviata mail con allegata la sentenza da parte dell’ufficio vertenze nazionale.
La FLC CGIL Nazionale, convinta anche dall’esito del ricorso sopra citato, ha avviato analoga vertenza per tutti coloro che si sono visti esclusi dalle prove del concorso ordinario per infanzia e primaria per le medesime ragioni. Nella notizia pubblicata sul sito abbiamo indicato le modalità di adesione: la compilazione del google moduli potrà avvenire non oltre il 28 dicembre 2021, data ultima per l’adesione al ricorso. Nei giorni successivi tutti coloro che avranno correttamente compilato il modulo riceveranno la mail con la richiesta di documentazione e tutte le istruzioni da seguire.
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Bando concorso PNRR secondaria: informativa del Ministero sui testi in bozza di prossima uscita
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024