Procedure informatizzate supplenze: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INS
Apportati miglioramenti al sistema su completamenti e precedenze; manca un intervento che renda efficiente l’inserimento delle sedi disponibili e la pubblicazione dei posti. Senza questo ulteriore passaggio non possiamo essere soddisfatti e ci batteremo per aver risposte chiare.


Si è svolto mercoledì 8 febbraio l’incontro di informativa sindacale sulla semplificazione delle istanze e delle procedure informatiche per l’assegnazione delle sedi ai docenti destinatari del contratto a tempo determinato con termine 30 giugno e 31 agosto.
L’amministrazione ha illustrato alle organizzazioni sindacali gli interventi su INS che rispondono alle richieste formulate:
Istanze dei docenti
Isole minori: l’espressione sintetica dei codici di distretto comprende sino allo scorso anno anche le sedi delle isole, questo implica il potenziale disagio di poter essere assegnati a quelle sedi anche se non sono desiderate dall’aspirante.
Ebbene dal prossimo anno si potranno chiedere separatamente distretto (escluse le isole) e a parte anche le sedi insulari.
Completamenti
Gli aspiranti potranno dichiarare a monte se sono interessati al completamento, in modo che chi non fosse interessato lo potrà dire prima.
Non sarà più obbligatorio indicare minimo e massimo delle ore, né rispetto allo spezzone base, né rispetto allo spezzone che completa. Quindi chi dichiarerà di volere lo spezzone senza indicare ore minime e massime potrà avere il completamento sulla base dell’ordine di sedi indicate a prescindere dalle ore che compongono lo spezzone.
Sarà inoltre possibile ottenere il completamento nei turni successivi, ovviamente solo per coloro che hanno avuto spezzone in assenza di posto intero.
Comportamenti successivi alla presentazione dell’istanza
Rinuncia prima di essere individuati o dopo: se il candidato dopo aver presentato l’istanza di accesso alle supplenze non è più interessato alla supplenza potrà comunicare la propria volontà di non partecipare alle assegnazioni. Analogamente, anche a assegnazione effettuata l’aspirante potrà esprimere volontà di rinuncia alla sede.
Elaborazioni del software
Riserve: si passa da un sistema in cui la riserva si applica in maniera indiscriminata a un sistema in cui si applica con alcuni elementi di equilibrio e di tutela anche dell’alunno. È il caso del docente specializzato scavalcato dal non specializzato, che noi stessi avevamo segnalato. Ora la riserva verrà applicata in relazione alla fascia di graduatoria in cui è collocato il riservista.
Quindi prima specializzati GAE, poi 1 fascia GPS sostegno, poi 2 fascia GPS sostegno, poi incrociata che comprende incrociata GAE e GPS tutta insieme.
Precedenze L 104: la precedenza si applica nella fascia di appartenenza del beneficiario e comunque solo ai docenti nominabili nel turno di nomina.
Personale educativo
Problemi di genere, ovvero personale maschile e femminile. Il sistema procederà ripartendo dall’ultimo nominato per genere corrispondente.
Dati resi disponibili dal software per gli Uffici
Saranno resi disponibili per gli Uffici elenchi delle classi di concorso esaurite, che saranno elaborati e messi a disposizione prima del nuovo turno di nomina.
Inoltre verranno forniti dei report agli uffici che renderanno conto dell’esito delle elaborazioni e faciliteranno la comunicazione tra aspiranti e uffici e la spiegazione dei processi di assegnazione degli aspiranti alle sedi.
Ulteriori informazioni su INR ovvero sulle procedure relative alle nomine in ruolo, a integrazione dell’incontro del 2 febbraio
Sui casi di docenti già di ruolo individuati e assegnati alla nuova posizione senza avere espresso l’accettazione della nuova nomina risulta che non è il software a fare errori, quindi si tratta di formare il personale che opera coi software a effettuare le operazioni corrette.
Verrà sviluppata la funzionalità che consentirà ai docenti individuati di richiedere il part time, onde anticipare e velocizzare la procedura Non ci sarebbe l’automatismo dell’autorizzazione, ma la cosa è comunque funzionale perché consente all’amministrazione di verificare in anticipo il rispetto delle percentuali provinciali e quindi può velocizzare il percorso di accesso al part-time.
Le nostre osservazioni
L’intervento sulle riserve e sulle precedenze della L. 104 risponde alle nostre richieste e quindi ci trova soddisfatti.
Sulle precedenze bisogna porre attenzione al fatto che il candidato in turno di nomina si veda attribuito il posto nel rispetto della natura della supplenza cui ha diritto (es. 30 giugno/31 agosto).
Sul tema dei completamenti accogliamo positivamente che si sia finalmente intervenuti per migliorare la procedura. A nostro avviso per ottimizzare i completamenti bisognerebbe usare anche gli spezzoni pari o inferiori a sei ore per costituire non solo cattedre intere, ma anche posti orario.
Sull’inserimento delle sedi disponibili non possiamo dirci soddisfatti, in quanto a nostro avviso serve un intervento più incisivo sulla formazione del personale amministrativo di scuole e uffici per rendere effettivamente diffusa la competenza sull’uso degli applicativi messi a disposizione per l’inserimento delle disponibilità. L’obiettivo deve essere quasi il 100% dei posti disponibili subito inseriti nel primo turno di nomina, in modo da non penalizzare i primi in graduatoria.
Sulla pubblicazione dei posti non siamo soddisfatti, perché riteniamo che vadano resi noti prima, quindi prendiamo atto della difficoltà dell’amministrazione a pubblicare ma non siamo assolutamente d’accordo. Su questo punto andremo avanti con l’interlocuzione per raggiungere ulteriori miglioramenti e portare a casa ulteriori risultati.
Il confronto proseguirà con tutta la parte relativa all’aggiornamento delle graduatorie, calcolo immediato dei punteggi, miglioramento delle istanze e tempi più distesi per la presentazione delle domande.
I più letti
-
Elenchi aggiuntivi GPS per abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2023: le domande ad aprile, lo scioglimento della riserva entro il 4 luglio
-
Nuovo Regolamento supplenze: aggiornamento graduatorie docenti sia biennale, non triennale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati entro fine marzo
-
Richiesta di incontro su procedure informatizzate di inserimento elenchi aggiuntivi GPS
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022