Personale educativo e IRC: informativa sulle immissioni in ruolo a.s. 2022/2023
Contingenti ancora vincolati da limiti di spesa di oltre un decennio fa: prevista la copertura soltanto di una minima parte dei posti disponibili. Ormai strutturale il ricorso alla precarietà.


Il 26 luglio 2022 si è tenuto, in remoto, l’incontro fra il Ministero dell’Istruzione e le organizzazioni sindacali per l’informativa sulle bozze di DM concernenti le immissioni in ruolo per l’anno scolastico 2022/2023 del personale educativo e dei docenti IRC.
Per entrambi i contingenti è prevista la stabilizzazione di una quota di posti in relazione alle effettive cessazioni:
- solo 60 stabilizzazioni per il personale educativo (al netto dei 7 esuberi)
- solo 130 stabilizzazioni per i docenti IRC (nonostante siano 422 le cessazioni).
Tabelle contingenti personale educativo e IRC
La FLC CGIL ha ribadito la forte disparità di trattamento nelle modalità di reclutamento del personale educativo e IRC, per i quali continuano a vigere vincoli nel contingente che ne limitano la copertura in organico di diritto. Rispetto alle previsioni assunzionali del MI, le disponibilità potenziali sono infatti ben più consistenti (430 posti per il personale educativo; 6.914 posti per i docenti IRC); al contrario il MI prevede la copertura soltanto di una minima parte dei posti PED e dei posti IRC.
Peraltro nel caso del personale educativo, secondo i dati del MI, è previsto un aumento di quasi mille convittori-semiconvittori per l’a.s. 2022/2023, dunque ci saremmo aspettati un conseguente intervento di rinforzo dell’organico, anziché ricorrere ad alimentare di precarietà.
Abbiamo inoltre ribadito la necessità di avviare un percorso concorsuale per il personale educativo: l’ultimo concorso risale infatti al 2000 e ad oggi ci sono molte province con le graduatorie assunzionali esaurite.
Inoltre abbiamo espresso forte contrarietà al fatto che sui potenziali 422 pensionamenti IRC siano autorizzate soltanto 130 stabilizzazioni per incapienza delle graduatorie concorsuali: ci sono gli spazi per poter operare per la stabilizzazione di quasi tutti gli idonei (circa 600) anche per compensazione, ma il MI, pur avendo l’autorizzazione del MEF su 422 posti, ha preferito ancora una volta la strategia della precarizzazione.
Riguardo le immissioni in ruolo del personale educativo, l’assegnazione della sede come prevista dalla bozza di DM evidenzia una contraddizione con un altro DM di prossima emanazione sulla nuova disciplina del percorso di formazione e prova, già oggetto di informativa ai sindacati la settimana scorsa. Da parte nostra, c’è stata la rilevazione dell’incongruenza e attendiamo, quindi, una immediata e coerente risposta in merito.
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Scuola: supplenze ATA a.s. 2023/2024
-
Concorso educazione motoria scuola primaria: dal 15 al 27 settembre le domande per componenti delle commissioni
-
Nomine supplenze 2023/2024, lacune nei posti assegnati nel primo turno di nomina e cattedre scoperte, perché attribuite a chi è già di ruolo
-
Titolo per insegnare italiano come seconda lingua (L2): avanti tutta con le telematiche, senza alcuna verifica sul percorso
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23