Permessi retribuiti ai precari: un diritto. Al di là delle false notizie
Il costo dei permessi è a carico del contratto. La formazione è a carico dell’Amministrazione ma i criteri di ripartizione delle relative risorse devono passare per il CCNL.


Leggiamo, in merito allo svolgimento della trattativa contrattuale circa l’attribuzione di tre giorni di permesso retribuito per il personale precario della scuola, delle dichiarazioni che risultano errate.
C’è chi afferma, infatti, che riconoscere questo diritto, pur giusto, sottrarrebbe soldi al contratto. Ma i permessi retribuiti, per tutto il personale, di ruolo o non di ruolo, sono a carico del contratto. Si tratta, dunque, di una scelta delle parti contrattuali: si vuole riconoscere questo diritto o no? Dire che non si vogliono sottrarre soldi al contratto significa o ignorare i fatti o non voler riconoscere questo diritto.
Si dice ancora che anche la formazione sarebbe a carico del contratto. Non è così. Il costo della formazione del personale è a carico dell’amministrazione: il contratto regola semplicemente i criteri di ripartizione delle relative risorse.
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Dichiarazione dei servizi e domanda di ricostruzione della carriera: chi deve farla, quando e come
-
Concorso educazione motoria scuola primaria: dal 15 al 27 settembre le domande per componenti delle commissioni
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19
- Note ministeriali Nota 25788 del 28 settembre 2023 - Attivazione monitoraggio ulteriori incarichi temporanei personale ATA