PAS: qualche novità per i maestri, gli ITP ed i docenti di strumento musicale
Il 26 febbraio sarà definito il programma per l'attivazione dei corsi afferenti a Scienze della Formazione primaria. Sollecitato il monitoraggio dei corsi attivati.


Nell'incontro al Ministero del 24 febbraio 2014 sono state affrontate le questioni riguardanti i PAS ed in particolare le situazioni ancora non definite.
Per i PAS della scuola primaria e dell'infanzia si è tenuto un incontro tra MIUR, CRUI e coordinatori dei corsi di laurea in Scienze della formazione primaria. Il 26 febbraio dovrebbe essere sottoposto al confronto un piano operativo per garantire l'attivazione dei corsi anche in accordo con altri Atenei privi del corso di laurea specifico, ma in grado di garantire una analoga offerta formativa, in considerazione dell'elevato numero di aspiranti.
Per i docenti di laboratorio (ITP), l'Amministrazione ha confermato quanto ci era stato detto in occasione del sit-in del 13 febbraio: i corsi di abilitazione, che non è stato possibile attivare direttamente, possono essere organizzati, con la supervisione dell'Università, da un consorzio di scuole di 2°grado che hanno le attrezzature e le competenze per gestirli. Questa è l'indicazione che è stata data agli Uffici scolastici regionali. Nel caso di un numero limitato di aspiranti sarà anche possibile effettuare accorpamenti per aree omogenee ed eventualmente attivare corsi on-line analogamente a quanto previsto per i docenti all'estero.
Per quanto riguarda strumento musicale (A077), in considerazione dell'attivazione dei corsi già in numerosi Conservatori, abbiamo sollecitato l'Amministrazione a garantire parità di trattamento e a sollecitare la Direzione generale per l'AFAM a svolgere un reale ruolo di coordinamento e di indirizzo.
Per le 150 ore è prevista a breve una nota di chiarimento che dovrebbe permettere di ampliare la platea degli aventi diritto, pur nei limiti del 3%, anche attraverso la suddivisione tra più aspiranti delle ore di permesso.
E' stato anche chiarito che i docenti ammessi ai PAS che, per scorrimenti o per le assunzioni aggiuntive su sostegno, dovessero ottenere il ruolo, potranno comunque frequentare i corsi avendone i titoli al momento della domanda.
La situazione resta comunque ancora molto caotica e il Ministero non è stato ancora in grado di fornire un quadro completo dei corsi attivati e di quelli ancora non attivati nelle varie Regioni: ancora una volta, unitamente alle altre organizzazioni sindacali, abbiamo sollecitato la costituzione di una vera e propria cabina di regia che permetta anche agli Uffici regionali di coordinarsi e di dare risposta alle legittime aspettative degli aspiranti.
I più letti
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
- Note ministeriali Nota 4062 del 13 gennaio 2023 - Proroga scadenze avvisi PON finanziati con risorse REACT EU