
PAS: il Ministero dice no ai rinvii discrezionali e immotivati
La ripartizione dei candidati su più anni può avvenire solo in caso di elevato numero di aspiranti.


Il Miur, con la nota 475 del 14 febbraio 2014 ha chiarito che l’eventuale ripartizione dei candidati su più anni è possibile solo in presenza di un elevato numero di candidati.
Con questa nota si formalizza quanto già dichiarato in occasione del sit-in del 13 febbraio: non è possibile rinviare l’avvio dei corsi al prossimo anno accademico in maniera discrezionale.
Questo chiarimento, da noi fortemente richiesto, elimina qualsiasi dubbio sull'obbligo di attivazione dei corsi già da questo anno accademico. Ora è necessario che gli Uffici scolastici regionali e gli uffici centrali svolgano in pieno la propria funzione di "regia" e garantiscano risposte rigorose e chiare a tutti gli aspiranti.
I più letti
-
Corsi INDIRE per la specializzazione su sostegno, un condono per i titoli esteri. A rischio la qualità della formazione
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
Elenchi aggiuntivi 1 fascia GPS: le istanze dal 14 al 29 aprile 2025
-
Concorso PNRR 2 scuola secondaria: segnalati errori nelle opzioni di risposta. La FLC CGIL chiede chiarimenti al MIM
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno