Pagamento stipendi arretrati ai supplenti: la FLC CGIL scrive al Ministro Bianchi per un intervento immediato
In attesa che si arrivi al più presto ad una regolarizzazione nel pagamento degli stipendi arretrati ai supplenti, come FLC CGIL, daremo assistenza legale ai lavoratori interessati tramite ricorso con decreto ingiuntivo.


Continuano le denunce della FLC CGIL per sollecitare la risoluzione al grave problema del mancato pagamento e della regolarizzazione mensile degli stipendi ai supplenti docenti ed ATA.
Siamo perciò interventi con una lettera a firma del Segretario Generale, Francesco Sinopoli, per chiedere un intervento immediato del Ministro Bianchi per porre fine a questa grave situazione di insolvenza da parte dello Stato nei confronti dei lavoratori precari della scuola, che si ripete oramai con ciclicità annuale.
Nonostante, il Ministero abbia più volte confermato la piena copertura finanziaria delle supplenze, un numero ancora significativo di questi supplenti attende da ottobre la dovuta retribuzione spettante. Questo resta per noi un fatto inaccettabile e indignitoso.
Nel perdurare di questi ritardi e, in attesa che la situazione si regolarizzi, le nostre sedi resteranno a disposizione nel dare assistenza legale ai lavoratori interessati per ricorrere al giudice tramite la presentazione di un ricorso per decreto ingiuntivo.
______________________________
Roma, 20 gennaio 2022
Prot. 17/2022 FS/SC-stm
Al Ministro dell’Istruzione Prof. Patrizio Bianchi
Al Capo Dipartimento per le Risorse umane e finanziarie
Dott. Jacopo Greco Ministero dell’Istruzione
Oggetto: Richiesta intervento urgente per consentire in tempi brevi il pagamento degli stipendi ai supplenti temporanei.
La scrivente organizzazione sindacale, in considerazione del perdurare delle gravi criticità dovute all’inammissibile ritardo nel pagamento dei contratti di supplenza breve e saltuaria, relativi all’a.s. 2021/2022, chiede un intervento urgente al fine di ottenere la liquidazione dei ratei stipendiali tuttora insoluti. In effetti, anche quando codesta amministrazione trasferisce sui POS le spettanze, i pagamenti accumulano, ciò nonostante, ritardo su ritardo. Tale fatto è da ascrivere ad una mancata stringente interlocuzione con NoiPA: situazione che andrebbe risolta definitivamente nell’interesse dei lavoratori, ma anche della medesima amministrazione per una sua piena e soddisfacente funzionalità. Al momento, la situazione di insolvenza nel pagamento delle supplenze continua a perdurare su un importante numero di contratti e questo sta producendo, come per tutto lo scorso anno scolastico, una grave situazione di disagio da parte dei supplenti che devono anticipare le spese per mesi e che devono spostarsi anche di molti chilometri dalla loro residenza per raggiungere la sede di servizio. In attesa di un cortese e sollecito riscontro, l’occasione è gradita per porgere cordiali saluti.
Il Segretario generale FLC CGIL
Francesco Sinopoli
I più letti
-
Elenchi aggiuntivi GPS per abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2023: le domande ad aprile, lo scioglimento della riserva entro il 4 luglio
-
Nuovo Regolamento supplenze: aggiornamento graduatorie docenti sia biennale, non triennale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati entro fine marzo
-
Richiesta di incontro su procedure informatizzate di inserimento elenchi aggiuntivi GPS
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022