Nuovi errori nei Quiz del concorso ordinario BA02: continua lo stillicidio degli errori riconosciuti con grande ritardo
In alcune classi di corso il riconoscimento arriva a procedura e immissioni in ruolo concluse. Una condizione che crea forti disagi ai lavoratori coinvolti.


Il Ministero ci ha trasmesso una nuova nota inviata agli Uffici Scolastici Regionali con cui si comunicano nuovi errori nei quesiti del concorso ordinario (D.D. n. 499/2020 e successive modifiche). È la volta della classe di concorso BA02 Conversazione in lingua straniera - Francese.
Oltre alla lentezza con cui avvengono questi riconoscimenti, persino su errori segnalati mesi addietro, è chiaro che a immissioni in ruolo concluse un riconoscimento del genere può avere ricadute rilevanti in termini di riammissione di candidati inizialmente esclusi o di esclusione di altri. Una condizione gravissima che avrebbe potuto essere affrontata con tempi più celeri nell’analisi dei quiz segnalati come errati.
Vediamo in dettaglio gli errori riconosciuti:
- il presidente della Commissione nazionale ha riconosciuto errati:
- il quesito n. 34, in quanto non contiene alcuna risposta corretta. Pertanto, ai fini del calcolo del punteggio, si è reso opportuno riconoscere a ciascun candidato due punti per qualsiasi risposta, anche nel caso di risposta non data;
- il quesito n. 38, in quanto non contiene alcuna risposta corretta. Pertanto, ai fini del calcolo del punteggio, si è reso opportuno riconoscere a ciascun candidato due punti per qualsiasi risposta, anche nel caso di risposta non data.
Quesito 34
Selon les théoriciens de l’évaluation authentique (ou alternative) comme Wiggins, les enseignants...
[a] doivent utiliser des épreuves standardisées.
[b] doivent utiliser des épreuves personnalisées.
[c] doivent utiliser des épreuves mixtes.
[d] ne doivent pas faire faire d’épreuves.
Quesito 38
Qu’appelle-t-on “approche diachronique” en linguistique?
[a] C’est le fait d’étudier une langue dans ses mutations.
[b] C’est le fait d’étudier une langue à un moment donné de son évolution.
[c] C’est le fait de comparer plusieurs systèmes linguistiques.
[d] C’est le fait d’étudier une langue dans ses aspects socioculturels.
I più letti
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
- Note ministeriali Nota 4062 del 13 gennaio 2023 - Proroga scadenze avvisi PON finanziati con risorse REACT EU