Nuovi errori nei Quiz del concorso ordinario BA02: continua lo stillicidio degli errori riconosciuti con grande ritardo
In alcune classi di corso il riconoscimento arriva a procedura e immissioni in ruolo concluse. Una condizione che crea forti disagi ai lavoratori coinvolti.


Il Ministero ci ha trasmesso una nuova nota inviata agli Uffici Scolastici Regionali con cui si comunicano nuovi errori nei quesiti del concorso ordinario (D.D. n. 499/2020 e successive modifiche). È la volta della classe di concorso BA02 Conversazione in lingua straniera - Francese.
Oltre alla lentezza con cui avvengono questi riconoscimenti, persino su errori segnalati mesi addietro, è chiaro che a immissioni in ruolo concluse un riconoscimento del genere può avere ricadute rilevanti in termini di riammissione di candidati inizialmente esclusi o di esclusione di altri. Una condizione gravissima che avrebbe potuto essere affrontata con tempi più celeri nell’analisi dei quiz segnalati come errati.
Vediamo in dettaglio gli errori riconosciuti:
- il presidente della Commissione nazionale ha riconosciuto errati:
- il quesito n. 34, in quanto non contiene alcuna risposta corretta. Pertanto, ai fini del calcolo del punteggio, si è reso opportuno riconoscere a ciascun candidato due punti per qualsiasi risposta, anche nel caso di risposta non data;
- il quesito n. 38, in quanto non contiene alcuna risposta corretta. Pertanto, ai fini del calcolo del punteggio, si è reso opportuno riconoscere a ciascun candidato due punti per qualsiasi risposta, anche nel caso di risposta non data.
Quesito 34
Selon les théoriciens de l’évaluation authentique (ou alternative) comme Wiggins, les enseignants...
[a] doivent utiliser des épreuves standardisées.
[b] doivent utiliser des épreuves personnalisées.
[c] doivent utiliser des épreuves mixtes.
[d] ne doivent pas faire faire d’épreuves.
Quesito 38
Qu’appelle-t-on “approche diachronique” en linguistique?
[a] C’est le fait d’étudier une langue dans ses mutations.
[b] C’est le fait d’étudier une langue à un moment donné de son évolution.
[c] C’est le fait de comparer plusieurs systèmes linguistiques.
[d] C’est le fait d’étudier une langue dans ses aspects socioculturels.
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Scuola: supplenze ATA a.s. 2023/2024
-
Concorso educazione motoria scuola primaria: dal 15 al 27 settembre le domande per componenti delle commissioni
-
Nomine supplenze 2023/2024, lacune nei posti assegnati nel primo turno di nomina e cattedre scoperte, perché attribuite a chi è già di ruolo
-
Titolo per insegnare italiano come seconda lingua (L2): avanti tutta con le telematiche, senza alcuna verifica sul percorso
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024