Nuovi errori nei Quiz del concorso ordinario A046 T1: continua il riconoscimento di errori nella formulazione dei quesiti
A immissioni in ruolo concluse, questi errori ammessi tardivamente continuano a creare forti disagi ai lavoratori coinvolti.


Il Ministero ci ha trasmesso una nuova nota inviata agli Uffici Scolastici Regionali con cui si comunicano nuovi errori nei quesiti del concorso ordinario ( D.D. n. 499/2020 e successive modifiche). E’ la volta del Turno 1 della classe di concorso A046: Scienze giuridico economiche.
E’ chiaro che a immissioni in ruolo concluse un riconoscimento del genere può avere ricadute rilevanti in termini di riammissione di candidati inizialmente esclusi e quindi può impattare anche sulle assunzioni già effettuate.
Vediamo in dettaglio gli errori riconosciuti: il presidente della Commissione nazionale ha riconosciuto errato il quesito n. 40, il quale contiene due risposte esatte, la a) e la c); pertanto si è reso necessario riconoscere due punti, oltre che a coloro che hanno selezionato l’opzione a), anche a coloro che hanno selezionato l’opzione c), lasciando invariato il riconoscimento di 0 punti nel caso siano state scelte le restanti opzioni di risposta e nel caso di risposta non data.
Quesito 40
L’ Ocse, che è l'organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, attualmente da quanti paesi è composta:
[a] Da 36 Paesi membri
[b] Da 32 Paesi membri
[c] Da 38 Paesi membri
[d] Da 35 Paesi membri
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate