Nomine dei supplenti: si ripresentano puntuali tutti gli errori seriali dell’algoritmo che come FLC CGIL abbiamo già segnalato lo scorso anno
Prendiamo atto che l’amministrazione non ha realizzato alcun intervento risolutivo dei problemi noti: se la procedura informatica non viene gestita in modo efficace meglio tornare alle nomine in presenza.


Il Ministero dell’Istruzione, nonostante un anno trascorso all’insegna di solleciti e richieste formulate dalla FLC CGIL e dalle altre sigle sindacali in merito alla necessità di fare il punto sulle nomine dei supplenti, ci ha convocato per gli incontri relativi al funzionamento della procedura informatizzata l’ultimo giorno utile prima dell’avvio delle domande, quando ormai qualsiasi intervento correttivo al software era ormai impossibile.
A causa di questa intempestività si stanno ripresentando puntualmente errori e storture che già lo scorso anno avevamo segnalato.
- somma di più spezzoni, fino a raggiungere un numero di ore adeguato a garantire un salario dignitoso che consenta alle persone di vivere dignitosamente lavorando. Il software ancora crea problemi nel sommare spezzoni, che gli Uffici scolastici dovranno realizzare “manualmente”.
- il rispetto dell’ordine di graduatoria e la corretta applicazione delle precedenze previste dalla legge 104/1992: il sistema ha infatti applicato le precedenze in modo indiscriminato, facendo scavalcare persino persone collocate in graduatorie che hanno chiaramente una priorità, come nel caso dei docenti specializzati scavalcati sui posti di sostegno da chi non ha la specializzazione
- la corretta applicazione delle riserve di legge per il personale con invalidità civile e altre riserve previste dalla legge: il software ha trattato le riserve senza rispetto di graduatorie diverse fasce diverse, tanto che docenti senza specializzazione hanno avuto la supplenza su posto di sostegno mentre docenti specializzati non sono stati nominati.
Si tratta di errori seriali, riscontrati in tutte le province. Su queste evidenze per noi il Ministero deve intervenire, perché l’obiettivo di assegnare le supplenze prima dell’inizio della scuola con il sistema informatico non può calpestare anni di lavoro, sacrifici e rispetto delle regole che per anni sono stati costruiti con sacrificio dei lavoratori e impegno del sindacato.
Oltretutto il fatto di avere avuto tutto il tempo per correggere e non averlo fatto è per noi un segnale di grave disattenzione: i supplenti quest’anno hanno presentato a domanda per gli incarichi totalmente al buio, ovvero senza conoscere i posti disponibili. Ci è stato detto che il buon funzionamento delle procedura non era compatibile con al pubblicazione preventiva dei posti, ebbene la realtà è che ora che siamo di fronte all’esito della procedura e riscontriamo: graduatorie piene di errori e attribuzioni di incarichi altrettanto discutibili, soprattutto con riferimento al sostegno.
Per questo motivo torneremo a sollecitare il Ministero a convocarci e dare indicazioni scritte agli Uffici periferici di correggere queste storture.
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Dichiarazione dei servizi e domanda di ricostruzione della carriera: chi deve farla, quando e come
-
Concorso educazione motoria scuola primaria: dal 15 al 27 settembre le domande per componenti delle commissioni
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19
- Note ministeriali Nota 25788 del 28 settembre 2023 - Attivazione monitoraggio ulteriori incarichi temporanei personale ATA