Liceo coreutico: la beffa dei concorsi
Pochi posti e test di ingresso per chi ha lavorato in tutti questi anni alla costruzione del nuovo indirizzo di studio. FLC CGIL: meccanismo sbagliato e da cambiare.


Da settimane è in atto una forte iniziativa di mobilitazione della FLC CGIL sulla della stabilizzazione dei docenti precari che, riguardo alla scuola secondaria, ha l’obiettivo di semplificare significativamente il concorso straordinario dedicato agli insegnanti con almeno tre anni di servizio nella scuola statale dall’a.s. 2008/09 all’a.s. 2019/20.
Particolarmente gravi sono le conseguenze dell’attuale modalità di effettuazione del concorso, sul Liceo Coreutico. Tale percorso di studio, introdotto a partire dall’a.s. 2010/11, presente attualmente in 41 istituzioni scolastiche statali alle quali si aggiunge un ulteriore corso nella provincia autonoma di Trento, in assenza di specifici percorsi di reclutamento, è stato di fatto costruito e gestito didatticamente da docenti precari. Legare la stabilizzazione dei docenti delle tre classi di concorso di indirizzo A-57 Tecnica della danza classica, A-58 Tecnica della danza contemporanea, A-59 Tecniche di accompagnamento alla danza e teoria e pratica musicale per la danza, a un test appare davvero irragionevole.
Ancora più incredibile è constatare che i posti assegnati al concorso straordinario sono molti di meno di quello assegnati al concorso ordinario:
Classe di concorso |
Posti assegnati al concorso straordinario |
Posti assegnati al concorso ordinario |
A-57 Tecnica della danza classica |
24 |
32 |
A-58 Tecnica della danza contemporanea |
9 |
19 |
A-59 Tecniche di accompagnamento alla danza e teoria e pratica musicale per la danza |
33 |
47 |
TOTALE |
66 |
98 |
Inoltre, tenuto che un corso a regime produce 2 posti in A57, 1 posto in A58 e 3 posti in A59, in realtà i posti liberi a regime sono rispettivamente: 82 per la A57, 41 per la A58 e 123 per la A59 per un totale di 246 posti.
A fronte di questa situazione, sta crescendo sempre più la protesta e la mobilitazione dei docenti attualmente in servizio nei Licei coreutici.
La FLC CGIL, nel condividere questa protesta, anche alla luce del prossimo decreto legge Rilancio, propone di:
- inserire a concorso tutto l’organico di diritto disponibile dei coreutici;
- aumentare la percentuale delle assunzioni a favore del concorso straordinario
- attribuire i posti singoli o dispari al concorso straordinario.
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Nuovo Regolamento supplenze: aggiornamento graduatorie docenti sia biennale, non triennale
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati