
Liceo coreutico: la beffa dei concorsi
Pochi posti e test di ingresso per chi ha lavorato in tutti questi anni alla costruzione del nuovo indirizzo di studio. FLC CGIL: meccanismo sbagliato e da cambiare.


Da settimane è in atto una forte iniziativa di mobilitazione della FLC CGIL sulla della stabilizzazione dei docenti precari che, riguardo alla scuola secondaria, ha l’obiettivo di semplificare significativamente il concorso straordinario dedicato agli insegnanti con almeno tre anni di servizio nella scuola statale dall’a.s. 2008/09 all’a.s. 2019/20.
Particolarmente gravi sono le conseguenze dell’attuale modalità di effettuazione del concorso, sul Liceo Coreutico. Tale percorso di studio, introdotto a partire dall’a.s. 2010/11, presente attualmente in 41 istituzioni scolastiche statali alle quali si aggiunge un ulteriore corso nella provincia autonoma di Trento, in assenza di specifici percorsi di reclutamento, è stato di fatto costruito e gestito didatticamente da docenti precari. Legare la stabilizzazione dei docenti delle tre classi di concorso di indirizzo A-57 Tecnica della danza classica, A-58 Tecnica della danza contemporanea, A-59 Tecniche di accompagnamento alla danza e teoria e pratica musicale per la danza, a un test appare davvero irragionevole.
Ancora più incredibile è constatare che i posti assegnati al concorso straordinario sono molti di meno di quello assegnati al concorso ordinario:
Classe di concorso |
Posti assegnati al concorso straordinario |
Posti assegnati al concorso ordinario |
A-57 Tecnica della danza classica |
24 |
32 |
A-58 Tecnica della danza contemporanea |
9 |
19 |
A-59 Tecniche di accompagnamento alla danza e teoria e pratica musicale per la danza |
33 |
47 |
TOTALE |
66 |
98 |
Inoltre, tenuto che un corso a regime produce 2 posti in A57, 1 posto in A58 e 3 posti in A59, in realtà i posti liberi a regime sono rispettivamente: 82 per la A57, 41 per la A58 e 123 per la A59 per un totale di 246 posti.
A fronte di questa situazione, sta crescendo sempre più la protesta e la mobilitazione dei docenti attualmente in servizio nei Licei coreutici.
La FLC CGIL, nel condividere questa protesta, anche alla luce del prossimo decreto legge Rilancio, propone di:
- inserire a concorso tutto l’organico di diritto disponibile dei coreutici;
- aumentare la percentuale delle assunzioni a favore del concorso straordinario
- attribuire i posti singoli o dispari al concorso straordinario.
I più letti
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: finalmente pubblicato il decreto MUR
-
Corsi INDIRE per la specializzazione su sostegno, un condono per i titoli esteri. A rischio la qualità della formazione
-
Concorso PNRR 2 scuola secondaria: segnalati errori nelle opzioni di risposta. La FLC CGIL chiede chiarimenti al MIM
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
Vincitori concorso PNRR 1 privi di abilitazione: a quale percorso iscriversi? Con quali modalità?
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM