Le misure previste nel decreto Milleproroghe per i precari
Approvati diversi emendamenti della FLC CGIL. Andiamo avanti nella nostra battaglia per l’abilitazione dei precari e dei docenti ingabbiati e per la proroga dei contratti COVID.


Riportiamo in misura schematica le misure previste nel decreto Milleproroghe (DL 228/2021):
- Prorogata al 2022/23 la procedura di assunzione dalla 1° fascia delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze riservate ai docenti in possesso del titolo di specializzazione su sostegno (articolo 5-ter): La procedura, originariamente introdotta dal DL 73/2021, art. 59 c. 4, ha previsto che sui posti non assegnati mediante i concorsi venissero attivate assunzioni da 1 fascia GPS. I docenti individuati stipulano contratti al 31/8, sostengono il percorso di formazione e prova e successivamente una prova finale disciplinare con commissione esterna. A seguito di valutazione positiva, il contratto è trasformato in rapporto di lavoro a tempo indeterminato.
- Graduatorie tardive concorso straordinario 2020: modificati i termini per l'immissione in ruolo di docenti introdotti dalla legge di bilancio 2022. Per le graduatorie pubblicate entro il 31 gennaio 2022 sarà possibile effettuare le immissioni in ruolo entro il 15 marzo. Ricordiamo che la procedura prevede l’individuazione degli aventi titolo all’assunzione sui posti residui dopo le assunzioni da 1° fascia GPS (DL 73, art. 59 c. 4). Le nomine hanno decorrenza economica e giuridica dal 1 settembre 2022 (art. 5, comma 3-sexies).
- Inserimento in graduatoria idonei concorso STEM: la graduatoria del concorso ordinario delle discipline STEM (DL 73/2021 art. 59 c. 17) é integrata con i candidati risultati idonei per avere raggiunto o superato il punteggio minimo. In ogni caso, nell’utilizzo delle graduatorie concorsuali ai fini delle immissioni in ruolo hanno priorità i vincitori del concorso ordinario di cui al decreto direttoriale n. 499 del 21 aprile 2020.
- Prorogato dal 31 dicembre 2021 al 31 dicembre 2022 il termine per l'emanazione del bando di concorso ordinario volto al reclutamento di insegnanti di religione cattolica (articolo 5, comma 3).
Le nostre valutazioni
La proroga delle assunzioni da GPS 1 fascia e l’inserimento degli idonei del concorso STEM nelle graduatorie rispondono a nostri emendamenti che abbiamo seguito e sostenuto sin della discussione sulla Legge di Bilancio 2022.
Le proroga del concorso straordinario bis è una misurare consente ai precari con 3 anni di servizio di avere una nuova possibilità di assunzione con una procedura riservata e con una prova disciplinare che potrebbe essere orale, e quindi più abbordabile rispetto al quiz o a uno scritto. Noi avremmo voluto una prova didattica e una procedura che diventasse abilitante per tutti gli idonei. Andremo avanti quindi nella richiesta di garantire un percorso abilitante per i precari che lavorano da almeno 3 anni nella scuola.
La proroga delle assunzioni da graduatorie tardive del concorso straordinario ci soddisfa parzialmente, perché la mancanza di retrodatazione giuridica è per noi un’ingiustizia a fronte di ritardi non imputabili ai lavoratori precari vincitori di concorso.
La proroga del concorso ordinario è per noi l’occasione che deve spingere il Ministero a avviare un confronto proficuo per una procedura riservata e semplificata per i precari di religione cattolica. L’obiettivo per noi é garantire delle graduatorie da cui attingere per le immissioni in ruolo dei precari.
Andiamo avanti con il nostro impegno sui temi delle proroghe dei contratti COVID e sull’avvio di percorsi abilitanti per i docenti precari e i docenti cosiddetti “ingabbiati”.
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Scuola: supplenze ATA a.s. 2023/2024
-
Concorso educazione motoria scuola primaria: dal 15 al 27 settembre le domande per componenti delle commissioni
-
Nomine supplenze 2023/2024, lacune nei posti assegnati nel primo turno di nomina e cattedre scoperte, perché attribuite a chi è già di ruolo
-
Titolo per insegnare italiano come seconda lingua (L2): avanti tutta con le telematiche, senza alcuna verifica sul percorso
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23