Istanze informatizzate per le nomine dei supplenti: problemi segnalati al Ministero
Per i docenti inseriti sia in GAE che in GPS e per chi beneficia dell’articolo 21 della Legge 104/92 occorrono risposte concrete. La FLC supporta i lavoratori e mette a disposizione dei modelli da allegare alle istanze.


Nei giorni scorsi abbiamo inviato all’amministrazione due segnalazioni di problematiche relative alle nomine informatizzate per le supplenze e per i ruoli previsti dall’articolo 59 del Decreto “sostegni bis”.
Il primo riguarda la possibilità di esercitare una scelta tra GAE e GPS per i docenti inseriti in entrambe le graduatorie per lo stesso insegnamento. È il caso ad esempio dei docenti collocati in GAE con riserva per effetto della “vertenza diplomati magistrali”, che potrebbero avere interesse in questa fase a optare per la supplenza da GPS, in quanto questo gli eviterebbe problemi con eventuali sentenze negative che potrebbero arrivare a inizio anno scolastico. Ebbene il sistema non gli consente di scegliere la graduatoria in relazione alla quale chiedere l’assegnazione della supplenza.
SPECIALE ASSUNZIONI E SUPPLENZE
L’altra problematica è quella relativa al docente che beneficia delle previsioni contenute nell’articolo 21 della Legge 104/92 e possiede un’invalidità superiore ai 2/3 ed è inserito nelle GPS di una provincia diversa da quella in cui risiede. Nella compilazione della domanda, quando il sistema chiede il comune di residenza, tra le scelte compaiono solo i comuni della provincia dove è inserito nelle GPS e quindi non può inserire la sua. Di fatto impedisce al docente in questione di poter beneficiare della precedenza prevista per legge, laddove la norma invece non prevede affatto questo tipo di limitazione. Peraltro la stessa Circolare annuale sulle supplenze prevede espressamente che “per gli aspiranti in situazione di handicap personale di cui all’art. 21, e al comma 6 dell’art. 33 della legge n. 104/92, la priorità di scelta si applica, nell’ambito dei criteri prima specificati, nei confronti di qualsiasi sede scolastica”.
Purtroppo l’amministrazione sinora non ha dato risposte soddisfacenti per nessuno dei due problemi posti, ma continueremo a sollecitare una risposta.
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Nuovo Regolamento supplenze: aggiornamento graduatorie docenti sia biennale, non triennale
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati