Immissioni in ruolo docenti: il MIUR conferma 57.322 assunzioni di personale insegnante
Illustrate le istruzioni operative per la gestione delle operazioni e la distribuzione del contingente. Primo aggiornamento.


Dopo il primo incontro, si è tenuto giovedì 26 luglio 2018 presso il MIUR il secondo incontro di informativa sulle immissioni in ruolo 2018/2019 del personale docente nel corso del quale è stato confermato che le assunzioni saranno 57.322.
Le nomine in ruolo su sostegno saranno 13.329. L’articolazione per provincia, posto e classe di concorso ancora non è disponibile in attesa degli ultimi controlli da effettuare da parte MEF.
In merito alle istruzioni operative sono stati forniti alcuni chiarimenti:
- i diplomati magistrali inseriti in GAE con riserva se in posizione utile potranno ottenere l’immissione in ruolo però con la clausola risolutoria da applicare al momento della pubblicazione delle sentenze di merito. Stesso principio vale per coloro che sono in posizione utile per l’assunzione a tempo determinato. Ciò consentirà a questo personale di continuare a lavorare fino al termine dell’anno scolastico così come prevede l’emendamento al decreto “dignità” appena approvato;
- le funzioni per le operazioni non si chiuderanno il 6 agosto come anticipato alcuni giorni fa da una nota dei sistemi informativi del MIUR, ma ci sarà tempo fino alla fine di agosto, anche perché, non essendoci più la cosiddetta “chiamata diretta”, non c’è bisogno di una tempistica stringente come l’anno scorso.
Altre nostre richieste sono state accolte, come quella di rendere più dettagliate le istruzioni relative all’ammissione al percorso FIT al fine di evitare i comportamenti difformi che si sono verificati negli anni scorsi.
Nel corso dell’incontro la FLC CGIL ha sollevato ulteriori questioni, come la necessità di assicurare che la stipula dei contratti sia effettuata entro il 31 agosto al fine di evitare inaccettabili slittamenti ai giorni successivi in conseguenza del fatto che dal 1 settembre le scuole potrebbero essere senza dirigente scolastici e in attesa del reggente. Inoltre, al fine di evitare il balletto delle nomine in caso di opzione tra le varie proposte di assunzione e per consentire una scelta migliore da parte degli aspiranti, si è suggerito di prevedere una maggiore concertazione tra USR e uffici territoriali al fine di rendere note le disponibilità di posti per provincia fin dall’inizio delle operazioni.
L’amministrazione si è riservata di predisporre il testo definitivo delle istruzioni operative in tempi e appena disponibili sarà fornito il contingente delle immissioni in ruolo diviso per tipologie di posto, ordini di scuola e province.
Appena riceveremo il contingente assegnato alle singole province, la circolare e le istruzioni operative pubblicheremo un commento più dettagliato.
Segui gli aggiornamenti con il nostro speciale.
I più letti
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 7 dicembre
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Bando concorso PNRR secondaria: informativa del Ministero sui testi in bozza di prossima uscita
-
Scuola: permessi per diritto allo studio (150 ore) anno solare 2024, presentazione domande
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023