Immissioni in ruolo ATA: sollecitata una soluzione per mobilità professionale e ruoli DSGA
Rinviata, su nostra richiesta, la presentazione delle domande per la mobilità anche per i ritardi nelle operazioni di assunzione.


La mobilità del personale ATA è stata prorogata alle ore 18 del 14 aprile 2014. Dal momento che si stanno svolgendo con tempi diversificati le operazioni d'immissione in ruolo e in vista dell'imminente scadenza della mobilità che era stata prevista per il 9 aprile, siamo intervenuti presso il Ministero per posticipare il termine di presentazione delle domande.
In ogni caso, l'art. 2 comma 4 del CCNI a.s. 2014/2015 già prevedeva che i destinatari di nomina a tempo indeterminato, successivamente al termine di presentazione delle domande di mobilità, fossero riammessi nei termini entro 5 giorni dalla nomina. La domanda, in questa ipotesi, era da presentare in formato cartaceo all'UST di nomina.
Stiamo continuando intanto a fare pressione sul MIUR per avere delle risposte definitive su mobilità professionale e immissioni DSGA, ma la situazione sembra molto complessa e sta rimandando a ulteriori approfondimenti col MEF.
Le immissioni dalla graduatoria per la mobilità professionale non impatterebbero col contingente 2013/2014, in quanto già autorizzate per l’a.s. 2010/2011.
Siamo in attesa di rettifica da parte del MIUR sulla distribuzione del contingente per i DSGA, in modo da attribuire tutti i posti liberi, nel limite del numero dei posti autorizzati.
La partita immissioni in ruolo, dunque, per noi non è ancora chiusa e batteremo tutte le strade possibili per utilizzare tutto il contingente che è stato autorizzato.
I più letti
-
Recupero scatto 2013: la strada da battere è quella contrattuale
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
Procedure abilitanti e di reclutamento PNRR: prosegue il confronto con il Ministero
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 4155 del 7 febbraio 2023 - Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione as 2022/2023
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024