Il Ministero dà indicazioni sulla prova di idoneità dei docenti assunti da 1 fascia GPS
La prova si potrà fare a distanza, come proposto dalla FLC al fine di evitare gli spostamenti interregionali. A breve i quadri di valutazione delle prove.


A ridosso delle scadenze per l’espletamento della prova di idoneità prevista per i docenti assunti da prima fascia GPS (DL 73/2021 art. 59 c. 4), il Ministero dell’Istruzione, con la nota 22219 dell'8 giugno 2022, dà indicazioni sulle tempistiche e sulle aggregazioni interregionali delle commissioni.
La prova è quella regolamentata dall’articolo 8 del Decreto Ministeriale 242 del 30 luglio 2021, che prevede che gli aspiranti possano accedere a questo passaggio solo dopo la positiva valutazione del percorso annuale di formazione iniziale e prova. La procedura si deve concludere entro il mese di luglio 2022.
Tenendo conto del fatto che la convocazione dei candidati da parte dell’USR responsabile della procedura dovrà essere effettuata almeno dieci giorni prima dello svolgimento della prova, le procedure di valutazione dell’anno di formazione e prova dovranno essere espletate da parte delle Istituzioni scolastiche secondo tempistiche compatibili con questa esigenza.
Le commissioni di valutazione della prova disciplinare sono composte, su base regionale, da personale esterno all’istituzione scolastica di servizio del candidato.
È disposta l’aggregazione interregionale delle procedure nei casi in cui i candidati non siano più di cinquanta.
In caso di aggregazione interregionale delle procedure, il candidato che partecipa da una regione aggregata a quella in cui si svolge la prova orale può chiedere di svolere la prova in videoconferenza.
Nei prossimi giorni saranno pubblicate sul sito istituzionale le griglie di valutazione elaborate dalla Commissione nazionale per la valutazione della prova disciplinare di idoneità.
I più letti
-
Recupero scatto 2013: la strada da battere è quella contrattuale
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU