https://www.flcgil.it/@3965279
Idonei concorso primaria e infanzia in graduatoria per l’immissione in ruolo
La norma contenuta nel DL 21/2022 risponde a una richiesta degli idonei del concorso sostenuta appieno dalla FLC. Ora si estenda lo stesso principio al concorso della secondaria.
25/05/2022


In sede di conversione del Decreto legge 21 del 21 marzo 2022, il Parlamento ha riconosciuto il diritto dei docenti idonei del concorso della scuola primaria e dell’infanzia a entrare nelle graduatorie di merito.
Si tratta di una battaglia che come FLC abbiamo molto sostenuto.
Oltretutto lo stesso principio riteniamo si debba estendere anche al concorso ordinario della secondaria.
Vediamo le novità introdotte nel decreto legge 21 all’art. 36:
- comma 2-bis. Ai docenti della scuola dell'infanzia e della scuola primaria si applica il regime previsto dall'articolo 13, comma 5, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59". Questo significa che in caso di superamento del test finale e della valutazione finale positiva del periodo di prova, il docente è cancellato da ogni altra graduatoria di merito, di istituto o a esaurimento, nella quale sia iscritto ed è confermato in ruolo presso la stessa istituzione scolastica ove ha svolto il periodo di prova. Il docente è tenuto a rimanere nella medesima scuola, nel medesimo tipo di posto e classe di concorso, per non meno di tre anni, compreso il periodo di prova. Fanno eccezione i casi di sovrannumero o esubero oppure di applicazione dell'articolo 33, commi 5 o 6, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, limitatamente a fatti sopravvenuti successivamente al termine di presentazione delle istanze per il relativo concorso. Il docente può presentare, in ogni caso, domanda di assegnazione provvisoria e utilizzazione nell'ambito della provincia di appartenenza e può accettare il conferimento di supplenza per l'intero anno scolastico per altra tipologia o classe di concorso per le quali abbia titolo.
- comma 2-ter. Le graduatorie di merito del concorso ordinario della scuola primaria e dell’infanzia 2020 (DD n. 498 del 21 aprile 2020) sono integrate con i candidati risultati idonei per aver superato le prove del concorso stesso.
Esprimiamo la nostra soddisfazione per questa misura e rilanciamo il nostro impegno sul concorso ordinario della secondaria affinché, anche in quest’altra procedura, possano entrare in graduatoria gli idonei.
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Scuola: supplenze ATA a.s. 2023/2024
-
Concorso educazione motoria scuola primaria: dal 15 al 27 settembre le domande per componenti delle commissioni
-
Nomine supplenze 2023/2024, lacune nei posti assegnati nel primo turno di nomina e cattedre scoperte, perché attribuite a chi è già di ruolo
-
Titolo per insegnare italiano come seconda lingua (L2): avanti tutta con le telematiche, senza alcuna verifica sul percorso
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024