Graduatorie di istituto docenti: pubblicato il decreto per l'aggiornamento periodico dei nuovi abilitati e specializzati
Un Decreto del Direttore generale definirà le modalità per la presentazione delle domande.


Il Miur, con la nota 14578/15 ha trasmesso il Decreto Ministeriale 248 del 4 maggio 2015, con il quale si definiscono le modalità di aggiornamento periodico delle graduatorie d'istituto dei docenti che hanno acquisito l'abilitazione e/o la specializzazione di sostegno.
Il Decreto prevede che l'aggiornamento avvenga due volte all'anno per coloro che conseguono l'abilitazione o la specializzazione entro il 1° febbraio e il 1° agosto, in attuazione di quanto stabilito nel Decreto di aggiornamento per il triennio 2014-2017 (DM 353/14).
Le modalità e le procedure per l'attuazione di quanto previsto nel Decreto saranno definite con un Decreto del Direttore generale del personale scolastico.
Conseguimento abilitazione
Chi consegue l'abilitazione entro le scadenze previste, dovrà presentare una specifica domanda per l'inserimento in II fascia nella quale potrà dichiarare i titoli/servizi posseduti entro la data del 23 giugno 2014 che saranno valutati con la tabella A allegata al DM 353/14 (II fascia).
Per le graduatorie della scuola secondaria di I e II grado occorre essere già inseriti nelle graduatorie di III fascia (essendo già in possesso del prescritto titolo di studio), mentre per la scuola primaria e dell'infanzia è previsto l'inserimento ex-novo in considerazione che la Laurea in scienze della formazione primaria oltre che abilitazione è anche titolo di accesso.
In occasione dei vari aggiornamenti periodici, saranno costituiti successivi elenchi aggiuntivi alla II fascia in attesa del regolare aggiornamento triennale.
Nei periodi che intercorrono tra una aggiornamento semestrale e l'altro chi consegue l'abilitazione avrà la priorità nel conferimento delle supplenze da III fascia: la comunicazione del conseguimento del titolo avverrà per via telematica.
Il possesso dell'abilitazione costituisce titolo prioritario nel caso si debba ricorrere ad eventuali "messe a disposizione".
Conseguimento specializzazione
Chi è incluso nelle graduatorie d'istituto e consegue la specializzazione per il sostegno potrà dichiararla ai fini dell'inserimento negli specifici elenchi. Il relativo punteggio potrà essere valutato solo in occasione dell'aggiornamento triennale delle graduatorie.
Il possesso della specializzazione costituisce titolo prioritario nel caso si debba ricorrere ad eventuali "messe a disposizione" per le supplenze su sostegno.
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Dichiarazione dei servizi e domanda di ricostruzione della carriera: chi deve farla, quando e come
-
Concorso educazione motoria scuola primaria: dal 15 al 27 settembre le domande per componenti delle commissioni
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 25954 del 29 settembre 2023 - Comunicazione alle scuole assegnazione risorse finanziarie Programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 117095 del 29 settembre 2023 - Chiusura dei progetti finanziati a valere sul PON “Per la scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020
- Decreti legge Decreto Legge 131 del 29 settembre 2023 - Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio