
Graduatorie di istituto docenti: entro il 3 agosto l’inserimento in II fascia per i nuovi abilitati
Possibile anche la dichiarazione del titolo di sostegno e la scelta/cambio delle scuole per chi non l'avesse già fatto. Regolamentata la priorità per gli abilitati in III fascia.


Il Miur con il Decreto del Direttore Generale 680 e la nota 19540 del 6 luglio 2015 ha definito le scadenze e le procedure per l'aggiornamento/integrazione periodica delle graduatorie di istituto di II fascia, la dichiarazione della specializzazione di sostegno e la regolamentazione della priorità in III fascia per gli abilitati, come previsto nel DM 326/15.
Inserimento/trasferimento in II fascia
La domanda, su modello cartaceo (Modello A3) va presentata (a mano, con raccomandata A/R o per posta certificata) ad una scuola della provincia prescelta (o di quella nella quale si è già inclusi) entro il 3 agosto 2015.
Saranno costituite due fasce aggiuntive: la prima per gli abilitati entro il 1/2/2015 e la seconda per gli abilitati entro il 1/8/2015. I titoli dichiarati devono essere posseduti entro la data di conseguimento dell'abilitazione e saranno valutati con le tabelle previste dal DM 353/14. Per lo strumento musicale si utilizzerà la tabella di valutazione di cui all’Allegato 3 al DM n. 235/2014.
I docenti che saranno inclusi in II fascia saranno automaticamente cancellati, per il medesimo insegnamento, dalla graduatoria di III fascia (se già inclusi).
Scelta delle scuole ai fini delle supplenze
Sarà possibile effettuare la scelta delle scuole attraverso le istanze online dal 4 al 19 agosto 2015 (entro le ore 14.00) solo per le seguenti situazioni:
- docenti non inseriti in alcuna graduatoria d'istituto che potranno scegliere le scuole nella provincia della scuola alla quale hanno inviato il modello A3
- docenti già inseriti solo per ordini di scuola diversi da quello per il quale hanno conseguito l'abilitazione a cui è consentito sostituire una o più scuole scelte nel 2014
Per le graduatorie delle discipline di indirizzo del Liceo musicale, non ancora ricomprese in specifiche classi di concorso, gli aspiranti dovranno compilare il modello B1 (non allegato al DDG. 680/15) secondo specifiche disposizioni che saranno trasmesse con successiva nota.
Dichiarazione del possesso della specializzazione per il sostegno
Per chi ha conseguito la specializzazione per il sostegno, e non l'ha già dichiarata, sarà possibile dichiararla, ed essere inserito in un elenco aggiuntivo attraverso le istanze online dal 13 luglio al 3 agosto 2015 (entro le ore 14.00). Tale modalità non deve essere utilizzata dai seguenti aspiranti:
- docenti che abbiano già compilato il mod. A3 di inserimento in II^ fascia e abbiano dichiarato il titolo di specializzazione nella sez. B2 del suddetto modello;
- docenti di I^ fascia, che abbiano presentato domanda di inclusione negli elenchi aggiuntivi del sostegno relativi alle Graduatorie ad esaurimento, ai sensi dell’art. 2 del D.M. 03/06/2015 n. 325.
Priorità nel conferimento delle supplenze da III fascia
Nei periodi che intercorrono tra una aggiornamento semestrale e l'altro della II fascia, chi consegue l'abilitazione avrà la priorità nel conferimento delle supplenze da III fascia.
Su istanze online sarà disponibile una specifica funzione, attiva per l'intero triennio, a partire dal 18 agosto 2015.
I più letti
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: finalmente pubblicato il decreto MUR
-
Corsi INDIRE per la specializzazione su sostegno, un condono per i titoli esteri. A rischio la qualità della formazione
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
Concorso PNRR 2 scuola secondaria: segnalati errori nelle opzioni di risposta. La FLC CGIL chiede chiarimenti al MIM
-
Vincitori concorso PNRR 1 privi di abilitazione: a quale percorso iscriversi? Con quali modalità?
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM