Graduatorie di istituto ATA: chi può fare domanda come assistente tecnico?
Indicazioni utili per chi ha i titoli di studio previsti.


Tra i vari profili del personale ATA quello di assistente tecnico è il più complesso relativamente ai titoli di studio di accesso.
Esiste una tabella di associazione tra i titoli di studio e le possibili aree di laboratorio che risale al 1994. La tabella è l’allegato C al decreto. Nei modelli di domanda (sezione C) va indicato il codice del titolo posseduto: l’associazione alle relative aree sarà effettuato direttamente dal sistema.
Ricordiamo che gli assistenti tecnici sono presenti solo nelle scuole secondarie di secondo grado, malgrado le nostre richieste di estenderne l’utilizzo anche negli altri ordini di scuola.
Quali sono i titoli di accesso:
- tutti i diplomi di maturità dell’istruzione liceale permettono l’accesso ad almeno un’area di laboratorio ad eccezione del liceo classico, liceo linguistico, liceo musicale, liceo coreutico, liceo delle scienze umane.
- tutti i diplomi di maturità dell’istruzione tecnica permettono l’accesso ad almeno un’area di laboratorio ad eccezione del Tecnico commerciale (ora Amministrazione, finanza e marketing) e di quello per Corrispondenti in lingue estere (ora Amministrazione, finanza e marketing articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing).
- tutti diplomi di maturità dell’istruzione professionale permettono l’accesso ad almeno un’area di laboratorio.
Alcuni titoli acquisiti negli ultimi anni non risultano nell’allegato C, anche se sono assimilabili ad alcuni di quelli indicati. In questi casi nella domanda di inserimento (modello D1, sezione C) si dovrà indicare come codice del titolo “ALTT”, descrivendo dettagliatamente il titolo posseduto. Il Miur è impegnato ad aggiornare la tabella attraverso un’associazione tra vecchi e nuovi titoli. La nuova tabella sarà messa a disposizione delle Scuole nella fase di controllo delle domande per determinare i codici corretti.
Abbiamo realizzato una tabella semplificata in ordine alfabetico dei titoli di accesso alle aree di laboratorio, attraverso la quale è possibile verificare il codice da utilizzare e conoscere le aree assegnabili. È anche disponibile un’applicazione nell’area dedicata del sito del MIUR.
Scheda su come e quando presentare la domanda
Guida “passo passo” alla compilazione del modello di inserimento (D1)
Guida “passo passo” alla compilazione del modello di conferma/aggiornamento (D2)
Nei prossimi giorni pubblicheremo ulteriori materiali di supporto. Sul sito del MIUR una specifica sezione fornisce altri strumenti utili per una corretta presentazione delle domande.
Altri riferimenti a normativa e approfondimenti
Scheda sui requisiti per poter accedere.
Bando (DM 640/17).
Tabella di corrispondenza titoli/laboratori assistenti tecnici.
Guida alla registrazione su istanze online.
Rimani aggiornato con le ultime notizie.
Tutto su... il nostro speciale.
Iscriviti alla nostra newsletter precari.
I più letti
-
Organici scuola 2023/2024: personale ATA, l’informativa del Ministero
-
Elenchi aggiuntivi GPS per abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2023: le domande ad aprile, lo scioglimento della riserva entro il 4 luglio
-
Nuovo Regolamento supplenze: aggiornamento graduatorie docenti sia biennale, non triennale
-
Organici scuola 2023/2024: informativa al Ministero sul personale docente
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022
- Note ministeriali Nota 3127 del 10 marzo 2023 - Personale tecnico-amministrativo, reclutamento e mobilità anno accademico 2023/2024
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione anno scolastico 2022/2023
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Allegato A Griglia di valutazione della prova orale