GPS e Liceo Musicale: le ricadute sulle specifiche classi di concorso del valore abilitante del concorso straordinario
Novità rilevanti. Costante attenzione della FLC CGIL per un’applicazione corretta delle disposizioni ministeriali.


Il valore abilitante del concorso straordinario previsto dalla nota 1112 del 22 luglio 2021 (con titolarità, nell’anno scolastico 2020/2021, di un contratto di docenza a tempo indeterminato ovvero a tempo determinato di durata annuale o fino al termine delle attività didattiche presso una istituzione scolastica del sistema nazionale di istruzione, ferma restando la regolarità contributiva) ha rilevanti ricadute sulle classi di concorso relative alle discipline di indirizzo del Liceo Musicale.
In premessa ricordiamo che la FLC CGIL ha presidiato costantemente questo aspetto nell’ambito delle procedure per l’inserimento negli elenchi aggiuntivi di I fascia delle GPS segnalando anomalie o errori della piattaforma di “Istanze on line”. In particolare abbiamo segnalato al MI sia il fatto che in prima battuta, la classe di concorso A-55, Strumento musicale negli istituti di istruzione superiore di II grado, era stata esclusa dall’applicazione delle disposizioni sul valore abilitante del concorso straordinario sia che il sistema erroneamente chiedeva per l’inoltro della domanda di inserimento nella I fascia aggiuntiva il servizio prestato in una delle seguenti classi di concorso A-29, A-30 e A-56. Situazioni che sono state risolte positivamente grazie alla pronta eliminazione degli errori da parte del ministero.
Le novità non finiscono qui. Ricordiamo che nel caso di docenti che abbiano acquisito l’abilitazione in A-30 o A-56 attraverso il concorso straordinario, e fossero legittimamente inseriti nella II fascia delle GPS delle cdc A-53 o A-63 o A-64 o A-55, questo comporta l’abilitazione anche nelle suddette classi di concorso e la possibilità di inserimento in coda alla I fascia. Invitiamo pertanto coloro che si trovano in tali condizioni a prestare molta attenzione e a non omettere di presentare anche questa istanza.
I più letti
-
I modesti anticipi destinati al personale della scuola per il rinnovo del CCNL 2022-2024
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 7 dicembre
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Bando concorso PNRR secondaria: informativa del Ministero sui testi in bozza di prossima uscita
-
Scuola: permessi per diritto allo studio (150 ore) anno solare 2024, presentazione domande
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
- Note ministeriali Nota 14458 del 17 novembre 2023 - Aggiornamento Contratto integrativo nazionale AFAM 2021-2024