GPS e Liceo Musicale: le ricadute sulle specifiche classi di concorso del valore abilitante del concorso straordinario
Novità rilevanti. Costante attenzione della FLC CGIL per un’applicazione corretta delle disposizioni ministeriali.


Il valore abilitante del concorso straordinario previsto dalla nota 1112 del 22 luglio 2021 (con titolarità, nell’anno scolastico 2020/2021, di un contratto di docenza a tempo indeterminato ovvero a tempo determinato di durata annuale o fino al termine delle attività didattiche presso una istituzione scolastica del sistema nazionale di istruzione, ferma restando la regolarità contributiva) ha rilevanti ricadute sulle classi di concorso relative alle discipline di indirizzo del Liceo Musicale.
In premessa ricordiamo che la FLC CGIL ha presidiato costantemente questo aspetto nell’ambito delle procedure per l’inserimento negli elenchi aggiuntivi di I fascia delle GPS segnalando anomalie o errori della piattaforma di “Istanze on line”. In particolare abbiamo segnalato al MI sia il fatto che in prima battuta, la classe di concorso A-55, Strumento musicale negli istituti di istruzione superiore di II grado, era stata esclusa dall’applicazione delle disposizioni sul valore abilitante del concorso straordinario sia che il sistema erroneamente chiedeva per l’inoltro della domanda di inserimento nella I fascia aggiuntiva il servizio prestato in una delle seguenti classi di concorso A-29, A-30 e A-56. Situazioni che sono state risolte positivamente grazie alla pronta eliminazione degli errori da parte del ministero.
Le novità non finiscono qui. Ricordiamo che nel caso di docenti che abbiano acquisito l’abilitazione in A-30 o A-56 attraverso il concorso straordinario, e fossero legittimamente inseriti nella II fascia delle GPS delle cdc A-53 o A-63 o A-64 o A-55, questo comporta l’abilitazione anche nelle suddette classi di concorso e la possibilità di inserimento in coda alla I fascia. Invitiamo pertanto coloro che si trovano in tali condizioni a prestare molta attenzione e a non omettere di presentare anche questa istanza.
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Nuovo Regolamento supplenze: aggiornamento graduatorie docenti sia biennale, non triennale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Richiesta di incontro su procedure informatizzate di inserimento elenchi aggiuntivi GPS
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023