Elenchi aggiuntivi I fascia GPS: la FLC segnala al Ministero alcune disfunzioni del sistema nella compilazione delle domande
Ricordiamo che c'è tempo fino al 24 luglio (h. 14.00) per la presentazione delle istanze.


Si sono aperte nella mattina del 16 luglio 2021 le istanze per l'inserimento negli elenchi aggiuntivi alla I fascia GPS, e delle corrispondenti graduatorie d’istituto di II fascia, previsti dall’art. 10 dell’Ordinanza ministeriale 60 del 10 luglio 2020 e regolamentati dal Decreto ministeriale 51 del 3 marzo 2021.
Abbiamo segnalato al ministero alcune disfunzioni del sistema relative all'inserimento delle scuole, dei titoli culturali e all'inoltro delle istanze.
Ci auguriamo che dati i tempi ristretti e la mole di persone di coinvolte, tra cui tutti gli specializzati del V ciclo TFA, l'intervento del Ministero sia tempestivo e ripristini la piena funzionalità delle istanze.
Ricordiamo i punti salienti del decreto
Chi può fare domanda: potranno presentare istanza di inclusione negli elenchi aggiuntivi gli aspiranti che conseguiranno il titolo di abilitazione o di specializzazione entro il 31 luglio 2021 (art. 59, c. 4, lettera a), del decreto legge 25 maggio 2021, n. 73).
Come si fa domanda: le istanze dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica, attraverso l’applicazione “Istanze on Line (POLIS)” previo possesso delle credenziali SPID o, in alternativa, di un'utenza valida per l'accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero con l’abilitazione specifica al servizio “Istanze on Line (POLIS)”.
Cosa fanno coloro che conseguiranno il titolo di abilitazione e/o specializzazione successivamente alla data del 24 luglio 2021: si iscriveranno con riserva, che sarà sciolta a seguito di comunicazione via PEC dell’avvenuto conseguimento agli uffici competenti entro il giorno 1° agosto 2021.
Docenti che conseguono l’abilitazione entro il 31 luglio 2021
- Docente già inserito nelle GPS di seconda fascia per la scuola dell’infanzia o primaria per le quali dichiara il possesso dell’abilitazione = è collocato nell’elenco aggiuntivo della relativa GPS di prima fascia e negli elenchi aggiuntivi delle GI di seconda fascia per la stessa provincia e per le stesse istituzioni scolastiche richieste all’atto dell’iscrizione lo scorso anno.
- Docente non inserito nelle GPS per la scuola dell’infanzia o primaria per le quali dichiara il possesso del titolo di abilitazione, ma collocato in altra GPS = è collocato nell’elenco aggiuntivo di prima fascia della GPS della stessa provincia in cui si era iscritto lo scorso anno e sceglie sino a 20 istituzioni scolastiche per la collocazione negli elenchi aggiuntivi delle relative GI di seconda fascia.
- L’aspirante non inserito in alcuna GPS procede alla scelta della provincia di inserimento e sino a un massimo di 20 istituzioni scolastiche, nella medesima provincia, per ogni insegnamento per il quale dichiara il possesso del titolo di abilitazione.
Docenti che conseguono la specializzazione entro il 31 luglio 2021
- Docente già inserito nelle GPS di seconda fascia per il sostegno per il relativo grado collocato nell’elenco aggiuntivo della relativa GPS di prima fascia e negli elenchi aggiuntivi delle GI di seconda fascia per la provincia e per le istituzioni scolastiche richieste all’atto di presentazione della domanda dello scorso anno
- Docente non inserito nelle GPS di seconda fascia per il sostegno per il relativo grado, ma inserito in altra GPS = è collocato nell’elenco aggiuntivo della relativa GPS di prima fascia e sceglie sino a 20 istituzioni scolastiche per la collocazione negli elenchi aggiuntivi delle GI di seconda fascia, nella stessa provincia per la quale ha presentato domanda lo scorso anno.
- Docente non inserito in alcuna GPS = procede alla scelta della provincia di inserimento e sino a un massimo di 20 istituzioni scolastiche, nella medesima provincia, per il sostegno per i gradi per i quali è in possesso del titolo di specializzazione.
Titoli dichiarabili: sono quelli conseguiti entro il 6 agosto 2020. Non si ridichiarano titoli già inseriti nella precedente istanza di iscrizione in GPS.
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Nuovo Regolamento supplenze: aggiornamento graduatorie docenti sia biennale, non triennale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Richiesta di incontro su procedure informatizzate di inserimento elenchi aggiuntivi GPS
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023