Elenchi aggiuntivi I fascia GPS: la FLC segnala al Ministero alcune disfunzioni del sistema nella compilazione delle domande
Ricordiamo che c'è tempo fino al 24 luglio (h. 14.00) per la presentazione delle istanze.


Si sono aperte nella mattina del 16 luglio 2021 le istanze per l'inserimento negli elenchi aggiuntivi alla I fascia GPS, e delle corrispondenti graduatorie d’istituto di II fascia, previsti dall’art. 10 dell’Ordinanza ministeriale 60 del 10 luglio 2020 e regolamentati dal Decreto ministeriale 51 del 3 marzo 2021.
Abbiamo segnalato al ministero alcune disfunzioni del sistema relative all'inserimento delle scuole, dei titoli culturali e all'inoltro delle istanze.
Ci auguriamo che dati i tempi ristretti e la mole di persone di coinvolte, tra cui tutti gli specializzati del V ciclo TFA, l'intervento del Ministero sia tempestivo e ripristini la piena funzionalità delle istanze.
Ricordiamo i punti salienti del decreto
Chi può fare domanda: potranno presentare istanza di inclusione negli elenchi aggiuntivi gli aspiranti che conseguiranno il titolo di abilitazione o di specializzazione entro il 31 luglio 2021 (art. 59, c. 4, lettera a), del decreto legge 25 maggio 2021, n. 73).
Come si fa domanda: le istanze dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica, attraverso l’applicazione “Istanze on Line (POLIS)” previo possesso delle credenziali SPID o, in alternativa, di un'utenza valida per l'accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero con l’abilitazione specifica al servizio “Istanze on Line (POLIS)”.
Cosa fanno coloro che conseguiranno il titolo di abilitazione e/o specializzazione successivamente alla data del 24 luglio 2021: si iscriveranno con riserva, che sarà sciolta a seguito di comunicazione via PEC dell’avvenuto conseguimento agli uffici competenti entro il giorno 1° agosto 2021.
Docenti che conseguono l’abilitazione entro il 31 luglio 2021
- Docente già inserito nelle GPS di seconda fascia per la scuola dell’infanzia o primaria per le quali dichiara il possesso dell’abilitazione = è collocato nell’elenco aggiuntivo della relativa GPS di prima fascia e negli elenchi aggiuntivi delle GI di seconda fascia per la stessa provincia e per le stesse istituzioni scolastiche richieste all’atto dell’iscrizione lo scorso anno.
- Docente non inserito nelle GPS per la scuola dell’infanzia o primaria per le quali dichiara il possesso del titolo di abilitazione, ma collocato in altra GPS = è collocato nell’elenco aggiuntivo di prima fascia della GPS della stessa provincia in cui si era iscritto lo scorso anno e sceglie sino a 20 istituzioni scolastiche per la collocazione negli elenchi aggiuntivi delle relative GI di seconda fascia.
- L’aspirante non inserito in alcuna GPS procede alla scelta della provincia di inserimento e sino a un massimo di 20 istituzioni scolastiche, nella medesima provincia, per ogni insegnamento per il quale dichiara il possesso del titolo di abilitazione.
Docenti che conseguono la specializzazione entro il 31 luglio 2021
- Docente già inserito nelle GPS di seconda fascia per il sostegno per il relativo grado collocato nell’elenco aggiuntivo della relativa GPS di prima fascia e negli elenchi aggiuntivi delle GI di seconda fascia per la provincia e per le istituzioni scolastiche richieste all’atto di presentazione della domanda dello scorso anno
- Docente non inserito nelle GPS di seconda fascia per il sostegno per il relativo grado, ma inserito in altra GPS = è collocato nell’elenco aggiuntivo della relativa GPS di prima fascia e sceglie sino a 20 istituzioni scolastiche per la collocazione negli elenchi aggiuntivi delle GI di seconda fascia, nella stessa provincia per la quale ha presentato domanda lo scorso anno.
- Docente non inserito in alcuna GPS = procede alla scelta della provincia di inserimento e sino a un massimo di 20 istituzioni scolastiche, nella medesima provincia, per il sostegno per i gradi per i quali è in possesso del titolo di specializzazione.
Titoli dichiarabili: sono quelli conseguiti entro il 6 agosto 2020. Non si ridichiarano titoli già inseriti nella precedente istanza di iscrizione in GPS.
I più letti
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Bando concorso PNRR secondaria: informativa del Ministero sui testi in bozza di prossima uscita
-
Scuola: permessi per diritto allo studio (150 ore) anno solare 2024, presentazione domande
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023