Docenti precari: il Parlamento sta studiando come prorogare le GAE di un anno
Un emendamento al DDL 989 mette in discussione l’aggiornamento delle GAE. La FLC CGIL ritiene quest’operazione inutile e dannosa per i precari.


Durante i lavori delle commissioni in Senato sul testo del DDL 989 (Conversione in legge del decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135, recante disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione) è spuntato una proposta di emendamento che prevede il rinvio dell’aggiornamento delle GAE all’a.s. 2019/2020.
L’operazione è giustificata per produrre un risparmio allo Stato e non sovraccaricare di lavoro gli uffici periferici che trattano le domande delle graduatorie provinciali.
La nostra posizione
Riteniamo che l’aggiornamento dei titoli e servizi, nonché delle province di servizio, sia un’operazione legittima che non può essere rimandata per ridurre gli oneri amministrativi.
Per questo riteniamo prioritario investire in risorse e professionalità anche negli uffici del MIUR (centrali e periferici) per permettere che l’amministrazione funzioni in modo efficace ed efficiente senza riversare tutte le volte le proprie difficoltà sulle scuole o sulle lavoratrici ed i lavoratori precari, dei quali continua a disattendere sistematicamente le legittime aspettative di lavoro e di vita.
Queste graduatorie devono essere esaurite nel più breve tempo possibile per garantire il diritto all’insegnamento e al lavoro dignitoso.
Per questo la FLC CGIL ha messo in campo la campagna #StabilizziamoLaScuola che prevede una fase transitoria straordinaria di immissione in ruolo da tutte le graduatorie (GAE e graduatorie d’Istituto) di tutto il personale su tutti i posti disponibili (compresi quelli di sostegno in deroga) a partire dal 1 settembre 2019 in modo da garantire da subito alle scuole ed agli alunni la stabilità del corpo docenti, ed ai docenti il diritto alla stabilizzazione dopo lunghi anni di precariato.
I più letti
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
VIII ciclo TFA sostegno e assunzioni da GPS 1 fascia: facciamo il punto sulle novità in attesa del decreto che avvii il corso specializzazione
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Legislazioni Specifiche Testo del DL legge 44-23 con emendamenti approvati dalle Commissioni riunite I e XI della Camera dei deputati
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Note ministeriali Nota 6768 del 31 maggio 2023 - Utilizzazioni a.a. 2023/2024 rilevazione delle posizioni di stato
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A