Docenti precari: come si nominano i supplenti sui posti del potenziamento
Vietate solo le supplenze temporanee, nei casi di mancata nomina o di rinvio dell'assunzione le supplenze sono fino la 31/08 o al 30/06.


Martedì 1 dicembre 2015 è la scadenza fissata in tutte le regioni per la stipula dei contratti e l'assunzione in servizio dei docenti assunti a tempo indeterminato nella fase c) del piano straordinario.
Le accettazioni della proposta di assunzione sul potenziamento sono state 47.475. Rispetto ai 55.258 previsti risultano non coperti 7.783 posti che si aggiungono ai 7.678 non assegnati in fase b) e che saranno destinati, insieme ai posti derivanti dai pensionamenti, alle assunzioni del 2016/2017.
Circa il 30% dei docenti assunti, pur avendo accettato la proposta di assunzione, ha rinviato la presa di servizio o perché impegnati in supplenza annuale o al 30/06 o perché hanno chiesto ed ottenuto il differimento.
Ci sono, quindi, circa 20.000 posti di potenziamento non coperti sui quali è necessario procedere alle nomine dei supplenti per garantire la realizzazione dei progetti attivati e la funzionalità delle scuole.
In assenza di indicazioni nazionali, che abbiamo nuovamente sollecitato, facciamo riferimento alla nota pubblicata dall'USR del Lazio che rispecchia quasi completamente quanto previsto dalla Legge 107/15.
La legge proibisce esplicitamente le supplenze brevi e temporanee sui posti dell'organico potenziato, ma non fa alcuna menzione delle supplenze annuali o fino al termine delle attività didattiche.
Pertanto su tutti posti del potenziamento non coperti è possibile effettuare le supplenze: saranno, per ora, tutte fino al termine dell'attività didattica (30/06). Una volta assegnate tutte le sedi, anche a chi ha rinviato l'assunzione in servizio, per i posti non coperti da alcun titolare le supplenze saranno prorogate fino al 31/08.
Trattandosi di supplenze fino al termine dell'attività didattica devono essere conferite utilizzando le graduatorie ad esaurimento e pertanto i posti da coprire vanno comunicati all'ambito territoriale per l'attivazione delle procedure di convocazione. Nel caso di insegnamenti per i quali già a inizio d'anno le Graduatorie ad esaurimento sono risultate esaurite la competenza è direttamente del dirigente scolastico che utilizzerà le graduatorie d'istituto a partire dalla prima fascia.
I più letti
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Scuola: supplenze ATA a.s. 2023/2024
-
Concorso educazione motoria scuola primaria: dal 15 al 27 settembre le domande per componenti delle commissioni
-
Nomine supplenze 2023/2024, lacune nei posti assegnati nel primo turno di nomina e cattedre scoperte, perché attribuite a chi è già di ruolo
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta