Docenti assunti da 1 fascia GPS: la FLC CGIL scrive al Capo Dipartimento del Ministero per chiedere un confronto sulla prova finale
Presenteremo un emendamento per eliminare la prova, ma nel frattempo chiederemo al Ministero di semplificare la prova e definirne con chiarezza le caratteristiche in continuità con il percorso di formazione e prova.


La FLC CGIL ha inviato al Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione del Ministero dell’Istruzione una richiesta di incontro nel merito della prova finale prevista per i docenti convolti nelle assunzioni da 1 fascia GPS (DL 73/2021 art. 59 c. 4).
Infatti il personale docente coinvolto nelle assunzioni previste dal DL 73/2021 art. 59 comma 4 sta completando il proprio anno di prova con contratto a tempo determinato che prevede la valutazione del servizio svolto e l'effettuazione di una prova disciplinare, ai fini della conferma in ruolo.
Come organizzazione sindacale chiederemo alle forze parlamentari un intervento legislativo teso alla semplificazione della procedura, con la rimozione della prova.
Tuttavia, a prescindere dalle decisioni che il decisore politico potrebbe prendere in merito alla conferma o meno della prova disciplinare, il ministero è chiamato a costituire la commissione nazionale incaricata di redigere i quadri di riferimento per la valutazione della prova disciplinare, onde definire le modalità di realizzazione di tali procedure, anche in relazione alla valutazione del percorso di formazione e prova, come affermato nel DM 242 del 30 luglio 2021.
La scrivente organizzazione sindacale, per permettere al personale in questione di affrontare con serenità la fine dell'anno scolastico programmando i propri impegni finalizzati alla conferma del ruolo, ritiene possa essere utile la convocazione di un incontro per un confronto sui contenuti del provvedimento predisposto dall'Amministrazione e per poter illustrare le nostre proposte di valorizzazione dell'esperienza e di semplificazione delle procedure.
In particolare le nostre proposte andranno nella direzione di una semplificazione della prova mediante un allineamento e raccordo con il percorso dell’anno di prova e formazione.
_________________
Roma, 23 marzo 2022
Oggetto: Richiesta di incontro prova disciplinare docenti assunti da 1° fascia GPS.
Gentile Dott. Versari,
come a Lei noto il personale docente coinvolto nelle assunzioni previste dal DL 73/2021 art. 59 comma 4 sta completando il proprio anno di prova con contratto a tempo determinato che prevede la valutazione del servizio svolto e l'effettuazione di una prova disciplinare, ai fini della conferma in ruolo.
Come organizzazione sindacale chiederemo alle forze parlamentari un intervento legislativo teso alla semplificazione della procedura, con la rimozione della prova. Tuttavia, a prescindere dalle decisioni che il decisore politico potrebbe prendere in merito alla conferma o meno della prova disciplinare, il ministero è chiamato a costituire la commissione nazionale incaricata di redigere i quadri di riferimento per la valutazione della prova disciplinare, onde definire le modalità di realizzazione di tali procedure, anche in relazione alla valutazione del percorso di formazione e prova, come affermato nel dm 242 del 30 luglio 2021.
La scrivente organizzazione sindacale ritiene per permettere al personale in questione di affrontare con serenità la fine dell'anno scolastico programmando i propri impegni finalizzati alla conferma del ruolo possa essere utile la convocazione di un incontro per un confronto sui contenuti del provvedimento predisposto dall'Amministrazione e per poter illustrare eventuali proposte di valorizzazione dell'esperienza e di semplificazione delle procedure da parte sindacale.
Certi di un vostro positivo riscontro, porgiamo i nostri più cordiali saluti.
Il Segretario generale
Francesco Sinopoli
I più letti
-
Recupero scatto 2013: la strada da battere è quella contrattuale
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU