Concorso straordinario scuola: la nota del Ministero conferma la sospensione fino al 3 dicembre
Una situazione che poteva essere evitata mediante una procedura per titoli. Ora serve un confronto vero sul reclutamento e soluzioni per i docenti esclusi dalle prove a causa della pandemia.


Con la nota 1979 del 4 novembre 2020 il Ministero dell'Istruzione conferma che per effetto del DPCM del 3 novembre 2020 appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale le procedure del concorso straordinario (DD 510/2020 e DD 873/2020) sono sospese fino al 3 dicembre.
Il Ministero fornirà indicazioni rispetto alla correzione delle prove già svolte.
Procedono regolarmente invece le procedure del concorso ordinario per Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi.
La nostra valutazione
Come già espresso dal nostro Segretario Generale Francesco Sinopoli la procedura per titoli e prova orale, che sin da marzo avevamo proposto, avrebbe evitato questi problemi e garantito le assunzioni su tutti i posti rimasti scoperti, consentendo alle scuole una ripartenza migliore.
Per dare risposte efficaci alla scuola serve il confronto con le parti sociali che da parte del Ministero dell'Istruzione è mancato in questi mesi, per questo ci aspettiamo un cambio di passo.
Migliaia di docenti sono stati esclusi dalle prove a causa della pandemia e la sospensione del concorso a procedura avviata ripropone con forza il problema delle prove suppletive, il tema della copertura di tutte le cattedre scoperte, il tema dei percorsi abilitanti e della necessità di una programmazione su reclutamento e formazione in ingresso.
Serve un confronto vero e costruttivo che permetta di dare risposte alla scuola, diversamente ci troveremo all'indomani dell'emergenza con una scuola ancora in ginocchio, che non potrà dare agli studenti e al Paese le risposte di cui dovrebbe essere all'altezza.
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Personale della scuola statale, dell’università, della ricerca e dell’AFAM: bonus 200 euro in busta paga a luglio
-
NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
-
Immissioni in ruolo infanzia e primaria 2022/2023: prime proiezioni
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 8739 del 4 luglio 2022- AFAM trasferimenti a.a. 2022-2023
- Leggi Testo del decreto legge 36 del 30 aprile 2022 coordinato con la legge di conversione 79 del 29 giugno 2022 recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
- Note ministeriali Nota 2325 del 28 giugno 2022 - Scuola digitale 2022-2026 Obbligo classificazione dati e servizi digitali e pubblicazione nuovi avvisi di finanziamento
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 1511 del 23 giugno 2022 - Corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL