Concorso straordinario-bis: il bando è in Gazzetta Ufficiale. Le domande entro il 16 giugno
Una tassa di 128 euro per partecipare, nessuna graduatoria per i non vincitori, troppe criticità. Esclusi i docenti assunti da GPS 1 fascia.


Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando del concorso straordinario-bis.
Tempi di presentazione dell’istanza di iscrizione: dalle ore 9.00 del 18 maggio alle ore 23.59 del 16 giugno
Contributo di segreteria pari a 128 euro: il Ministero ha definito questo importo per iscriversi alla procedura. La norma, l’articolo 59, comma 9 bis, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, prevede infatti che il bando determini il contributo per l’integrale copertura dei costi di svolgimento del concorso. Infatti la legge che ha istituito il concorso ha posto i costi totalmente a carico dei partecipanti.
Presentazione delle domande: i candidati presentano istanza di partecipazione in modalità telematica, attraverso l'applicazione «Piattaforma concorsi e procedure selettive» con le credenziali SPID o un’utenza valida per il servizio «Istanze on-line (POLIS)». Percorso per accedere: dal sito del MI www.miur.gov.it attraverso il percorso Ministero > concorsi > personale docente> concorso straordinario comma 9-bis o, in alternativa, direttamente alla piattaforma attraverso il percorso argomenti e servizi > servizi > lettera P > piattaforma concorsi e procedure selettive, vai al servizio.
Posti: sono quelli vacanti e disponibili per l'anno scolastico 2021/2022. A questo link il file completo.
Esclusione docenti assunti da GPS 1 fascia: la procedura concorsuale straordinaria é aperta ai docenti non compresi tra quelli di cui al comma 4 (art. 59 c. 4 DL 73/20121).
Requisiti di accesso: il concorso è riservato a chi ha svolto nelle scuole statali un servizio di almeno tre anni, negli ultimi cinque, valutati ai sensi dell'art 11, c 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124 (180 gg o servizio continuativo 1° febbraio-scrutini), di cui 1 nella classe di concorso.
Graduatorie: le graduatorie di merito regionali sono predisposte sulla base dei titoli posseduti e del punteggio conseguito in una prova disciplinare. Alla prova vanno 100 punti, ai titoli 50.
Prova disciplinare: è da tenere entro il 15 giugno 2022. Si prevede una prova orale della durata di 30 minuti sui contenuti dell’Allegato A, da tenere entro il 15 giugno 2022. Estrazione della traccia contestuale alla prova. Non è previsto voto minimo.
Percorso per i vincitori: i vincitori collocati in posizione utile in graduatoria sono assunti a tempo determinato nell'as 2022/2023 e partecipano, con oneri a proprio carico, a un percorso di formazione, in collaborazione con le università, che ne integra le competenze professionali. Il percorso di formazione è pari a 5 CFU (40 ore), organizzato in collaborazione con l’Università. La prova finale non è regolamentata dall’università. Nel corso del contratto a tempo determinato i candidati svolgono il percorso annuale di formazione iniziale e prova. A seguito del superamento della prova che conclude il percorso di formazione universitaria, nonché del superamento del percorso annuale di formazione iniziale e prova, il docente è assunto a tempo indeterminato e confermato in ruolo, con decorrenza giuridica ed economica dal 1° settembre 2023 nella medesima scuola.
Decadenza delle graduatorie: le graduatorie decadono con l'immissione in ruolo dei vincitori.
I più letti
-
Organici scuola 2023/2024: personale ATA, l’informativa del Ministero
-
Elenchi aggiuntivi GPS per abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2023: le domande ad aprile, lo scioglimento della riserva entro il 4 luglio
-
Nuovo Regolamento supplenze: aggiornamento graduatorie docenti sia biennale, non triennale
-
Organici scuola 2023/2024: informativa al Ministero sul personale docente
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022
- Note ministeriali Nota 3127 del 10 marzo 2023 - Personale tecnico-amministrativo, reclutamento e mobilità anno accademico 2023/2024
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione anno scolastico 2022/2023
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Allegato A Griglia di valutazione della prova orale