Concorso straordinario bis: aggregazione interregionale delle procedure e numero di partecipanti per le diverse classi di concorso
Il Ministero ha pubblicato il decreto con le aggregazioni, che riporta il numero dei partecipanti per ogni classe di concorso.


Il Ministero dell’Istruzione ha trasmesso alle organizzazioni sindacali il decreto che contiene le aggregazioni interregionali relative alla Procedura concorsuale straordinaria di cui all’articolo 59, comma 9-bis, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106.
Sulla base di quanto previsto dall’articolo 2, comma 2, del bando di concorso (DDG 1081/2022), per le classi di concorso che presentino un esiguo numero di partecipanti è disposta l’aggregazione interregionale delle procedure per un numero di candidati non superiore a centocinquanta.
L’Allegato A individua gli USR responsabili delle distinte procedure concorsuali e contiene anche i riferimenti al numero di aspiranti che hanno presentato domanda di partecipazione al concorso.
Nell’ipotesi dell’aggregazione territoriale delle procedure, l’USR individuato quale responsabile dello svolgimento dell’intera procedura provvede all’approvazione delle graduatorie della propria regione e delle ulteriori regioni indicate nell’Allegato medesimo. Ovviamente saranno approvate graduatorie distinte per ciascuna regione.
Nel bando (DDG 1081/2022) è possibile trovare il numero dei posti messi a concorso, per effettuare un confronto tra posti disponibili e numero di candidati.
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Nuovo Regolamento supplenze: aggiornamento graduatorie docenti sia biennale, non triennale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023