Concorso scienze motorie e sportive scuola primaria: il confronto con il Ministero si chiude senza accordo
Nessuna apertura sui diplomati ISEF e sulla opportunità di integrare le indicazioni nazionali prima di avviare il concorso, i programmi vengono di fatto ripresi da quelli della secondaria


Il Ministero dell’istruzione ha convocato oggi, martedì 22 febbraio, le organizzazioni sindacali in merito alla richiesta di confronto sul regolamento del concorso per l'insegnamento dell'educazione motoria nella scuola primaria (art. 1, commi 329 e ss., della legge 30 dicembre 2021, n. 234).
Ricordiamo che il nuovo insegnamento viene introdotto nelle classi quinte, a partire dall’anno scolastico 2022/23, e quarte, a partire dall’anno scolastico 2023/2024. Si prevede un impegno orario pari a due ore settimanali, che saranno aggiuntive per le classi che non hanno il tempo pieno, e integrate nei quadri orari vigenti per le classi a pieno, dove l’insegnamento dovrà avvenire in compresenza. I posti di educazione motoria nella scuola primaria dovranno essere coperti con concorso per titoli ed esami abilitante, da bandire negli anni 2022 e 2023.
L’innovazione avviene a invarianza di dotazione organica complessiva, cosa che implica che i posti dovranno essere individuati a partire dai pensionamenti di insegnanti di posto comune. Alla base delle richiesta di attivare il confronto sul regolamento illustrato nell’incontro del 16 febbraio due richieste:
- l’integrazione delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione necessaria alla definizione dei contenuti di questo nuovo insegnamento che dovrebbe precedere il concorso
- l’esclusione dei diplomati ISEF dall’accesso al concorso
Un altro tema segnalato e discusso ampiamente è stata la salvaguardia dei futuri vincitori del concorso stesso, che secondo il testo presentato in caso di avvio di nuova procedura vedrebbero decadere la graduatoria di merito in cui sono inseriti, nonché la possibilità di integrare le graduatorie mediante surroga in caso di rinunce al ruolo. Non ci sono state risposte favorevoli o di apertura nel merito dei temi segnalati, fondamentalmente il Ministero ha sostenuto che la politica sollecita con urgenza l’avvio del concorso mentre ignora nella norma la necessità di integrare le indicazioni nazionali, che pure definiscono i contenuti degli insegnamenti impartiti e gli obiettivi di apprendimento. In altre parole la volontà del legislatore è avviare il concorso, anche a costo di mutuare i programmi da quelli previsti nell’ordinario della secondaria di 1 grado.
Si tratta di una scelta molto grave per la FLC CGIL, che va a calpestare l’approccio all’insegnamento unitario e globale tipico della scuola primaria. Nei prossimi giorni pubblicheremo il verbale che sintetizza le posizioni delle parti.
________________________
Roma, 16 febbraio 2022
Al Dott. Stefano Versari
Capo Dipartimento per il sistema
educativo di istruzione e formazione
Al Dott. Filippo Serra
Direttore generale per il personale Scolastico
Ministero Istruzione
Oggetto: Richiesta di apertura confronto sul DM relativo al concorso per titoli ed esami abilitante per l’accesso ai ruoli del personale docente relativi all'insegnamento dell'educazione motoria nella scuola primaria, di cui all’articolo 1, commi 329 e ss., della legge 30 dicembre 2021, n. 234
Alla luce dell’informativa presentata alle Organizzazioni Sindacali sul tema del DM del concorso per titoli ed esami abilitante per l’accesso ai ruoli del personale docente relativi all'insegnamento dell'educazione motoria nella scuola primaria, di cui all’articolo 1, commi 329 e ss., della legge 30 dicembre 2021, n. 234 le scriventi Organizzazioni Sindacali, con riferimento a quanto previsto dall’art.22, comma 8, lettera a3 del CCNL vigente chiedono l’apertura del confronto in merito a due punti:
- la richiesta di integrazione delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione necessaria alla definizione dei contenuti di questo nuovo insegnamento preliminare rispetto alla definizione del regolamento del concorso e dei programmi
- l’esclusione dei diplomati ISEF dall’accesso al concorso
Chiediamo che l’Amministrazione sospenda ogni atto connesso alla materia oggetto della presente richiesta.
Distinti saluti.
Francesco Sinopoli FLC CGIL
Maddalena Gissi CISL FSUR
Giuseppe Turi UIL Scuola RUA
Elvira Serafini SNALS Confsal
Rino Di Meglio GILDA Unams
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Scuola: supplenze ATA a.s. 2023/2024
-
Concorso educazione motoria scuola primaria: dal 15 al 27 settembre le domande per componenti delle commissioni
-
Nomine supplenze 2023/2024, lacune nei posti assegnati nel primo turno di nomina e cattedre scoperte, perché attribuite a chi è già di ruolo
-
Titolo per insegnare italiano come seconda lingua (L2): avanti tutta con le telematiche, senza alcuna verifica sul percorso
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23