Concorso ordinario scuola primaria e dell’infanzia: pubblicati i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta
Ci saranno i quesiti su legislazione e parte comune del programma del concorso: un’indicazione che avevamo chiesto da tempo e sarebbe dovuta arrivare prima.


Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato i Quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta del concorso ordinario per la scuola primaria e dell’infanzia.
La prova scritta computer-based ha la durata di 100 minuti.
È composta da cinquanta quesiti vertenti sui programmi, Allegato A, che prevede:
a. il programma di esame comune;
b. il programma di esame specifico per ciascuna procedura concorsuale.
I cinquanta quesiti sono così ripartiti:
40 quesiti a risposta multipla, inerenti ad aspetti curricolari, psico-socio - pedagogico - didattici, organizzativi e normativi
Scuola dell’infanzia posto comune
I 40 quesiti verteranno sulle seguenti tematiche:
Il curricolo della scuola dell’infanzia
La professionalità docente
Il sistema integrato delle scuole dell'infanzia e la continuità educativa
I contesti di sviluppo e apprendimento dei bambini, bambine e famiglie
L’autonomia scolastica (il Piano Triennale dell'Offerta Formativa – PTOF; la Collegialità e relazioni all'interno dell'istituzione scolastica e rapporti interistituzionali; il Sistema Nazionale di Valutazione (SNV), il Rapporto di autovalutazione (RAV) e i piani di miglioramento)
Contenuti di normativa e legislazione scolastica.
Scuola primaria posto comune
I 40 quesiti verteranno sulle seguenti tematiche:
Caratteristiche e dinamiche dei diversi contesti di sviluppo e apprendimento
Didattica delle discipline e mediazione didattica
Progettazione didattica
Organizzazione della scuola primaria
L'autonomia scolastica (il Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF); collegialità e relazioni all'interno dell'istituzione scolastica e rapporti inter-istituzionali; il Sistema Nazionale di Valutazione (SNV), il Rapporto di autovalutazione (RAV) e i piani di miglioramento)
Contenuti di normativa e legislazione scolastica
Posti di sostegno
I 40 quesiti a risposta multipla saranno inerenti alla pedagogia speciale, alla psicologia dell’età evolutiva e dell’apprendimento, alle metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità, ad aspetti normativi e organizzativi, finalizzati a valutare le conoscenze dei contenuti e delle procedure volte all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità.
Scuola dell’infanzia posto di sostegno
I 40 quesiti verteranno sulle seguenti tematiche:
principali disposizioni normative riferite all’inclusione scolastica con riguardo alla disabilità, all’intercultura, ai disturbi specifici di apprendimento;
fondamenti generali di pedagogia e didattica speciale, di psicologia dell’età evolutiva, psicologia dell’apprendimento scolastico con riferimento allo sviluppo cognitivo, affettivo e sociale, nonché competenze pedagogico-didattiche finalizzate ad una didattica inclusiva centrata sui processi dell’apprendimento
aspetti organizzativi e relazionali
Scuola primaria posto di sostegno
I 40 quesiti verteranno sulle seguenti tematiche:
principali disposizioni normative riferite all’inclusione scolastica con riguardo alla disabilità, all’intercultura, ai disturbi specifici di apprendimento;
fondamenti generali di pedagogia e didattica speciale, di psicologia dell’età evolutiva, psicologia dell’apprendimento scolastico con riferimento allo sviluppo cognitivo, affettivo e sociale, nonché competenze pedagogico-didattiche finalizzate ad una didattica inclusiva centrata sui processi dell’apprendimento
le diverse tipologie di disabilità e degli altri bisogni educativi speciali in una logica bio-psico- sociale
5 quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.
Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da quattro risposte, delle quali solo una è esatta; l’ordine dei 50 quesiti è somministrato in modalità casuale per ciascun candidato.
A ciascuna risposta corretta sono assegnati due punti; zero punti per risposta errata o non data.
La prova è valutata al massimo 100 punti ed è superata da coloro che conseguono il punteggio minimo di 70 punti.
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Scuola: supplenze ATA a.s. 2023/2024
-
Concorso educazione motoria scuola primaria: dal 15 al 27 settembre le domande per componenti delle commissioni
-
Nomine supplenze 2023/2024, lacune nei posti assegnati nel primo turno di nomina e cattedre scoperte, perché attribuite a chi è già di ruolo
-
Titolo per insegnare italiano come seconda lingua (L2): avanti tutta con le telematiche, senza alcuna verifica sul percorso
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23