
Concorso ordinario scuola primaria e dell’infanzia: pubblicati i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta
Ci saranno i quesiti su legislazione e parte comune del programma del concorso: un’indicazione che avevamo chiesto da tempo e sarebbe dovuta arrivare prima.


Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato i Quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta del concorso ordinario per la scuola primaria e dell’infanzia.
La prova scritta computer-based ha la durata di 100 minuti.
È composta da cinquanta quesiti vertenti sui programmi, Allegato A, che prevede:
a. il programma di esame comune;
b. il programma di esame specifico per ciascuna procedura concorsuale.
I cinquanta quesiti sono così ripartiti:
40 quesiti a risposta multipla, inerenti ad aspetti curricolari, psico-socio - pedagogico - didattici, organizzativi e normativi
Scuola dell’infanzia posto comune
I 40 quesiti verteranno sulle seguenti tematiche:
Il curricolo della scuola dell’infanzia
La professionalità docente
Il sistema integrato delle scuole dell'infanzia e la continuità educativa
I contesti di sviluppo e apprendimento dei bambini, bambine e famiglie
L’autonomia scolastica (il Piano Triennale dell'Offerta Formativa – PTOF; la Collegialità e relazioni all'interno dell'istituzione scolastica e rapporti interistituzionali; il Sistema Nazionale di Valutazione (SNV), il Rapporto di autovalutazione (RAV) e i piani di miglioramento)
Contenuti di normativa e legislazione scolastica.
Scuola primaria posto comune
I 40 quesiti verteranno sulle seguenti tematiche:
Caratteristiche e dinamiche dei diversi contesti di sviluppo e apprendimento
Didattica delle discipline e mediazione didattica
Progettazione didattica
Organizzazione della scuola primaria
L'autonomia scolastica (il Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF); collegialità e relazioni all'interno dell'istituzione scolastica e rapporti inter-istituzionali; il Sistema Nazionale di Valutazione (SNV), il Rapporto di autovalutazione (RAV) e i piani di miglioramento)
Contenuti di normativa e legislazione scolastica
Posti di sostegno
I 40 quesiti a risposta multipla saranno inerenti alla pedagogia speciale, alla psicologia dell’età evolutiva e dell’apprendimento, alle metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità, ad aspetti normativi e organizzativi, finalizzati a valutare le conoscenze dei contenuti e delle procedure volte all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità.
Scuola dell’infanzia posto di sostegno
I 40 quesiti verteranno sulle seguenti tematiche:
principali disposizioni normative riferite all’inclusione scolastica con riguardo alla disabilità, all’intercultura, ai disturbi specifici di apprendimento;
fondamenti generali di pedagogia e didattica speciale, di psicologia dell’età evolutiva, psicologia dell’apprendimento scolastico con riferimento allo sviluppo cognitivo, affettivo e sociale, nonché competenze pedagogico-didattiche finalizzate ad una didattica inclusiva centrata sui processi dell’apprendimento
aspetti organizzativi e relazionali
Scuola primaria posto di sostegno
I 40 quesiti verteranno sulle seguenti tematiche:
principali disposizioni normative riferite all’inclusione scolastica con riguardo alla disabilità, all’intercultura, ai disturbi specifici di apprendimento;
fondamenti generali di pedagogia e didattica speciale, di psicologia dell’età evolutiva, psicologia dell’apprendimento scolastico con riferimento allo sviluppo cognitivo, affettivo e sociale, nonché competenze pedagogico-didattiche finalizzate ad una didattica inclusiva centrata sui processi dell’apprendimento
le diverse tipologie di disabilità e degli altri bisogni educativi speciali in una logica bio-psico- sociale
5 quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.
Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da quattro risposte, delle quali solo una è esatta; l’ordine dei 50 quesiti è somministrato in modalità casuale per ciascun candidato.
A ciascuna risposta corretta sono assegnati due punti; zero punti per risposta errata o non data.
La prova è valutata al massimo 100 punti ed è superata da coloro che conseguono il punteggio minimo di 70 punti.
I più letti
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
Concorso PNRR 2 scuola secondaria: segnalati errori nelle opzioni di risposta. La FLC CGIL chiede chiarimenti al MIM
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
-
Docenti idonei: qualcosa si muove. Gli avanzamenti sono il frutto delle lotte delle lavoratrici e dei lavoratori
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Formazione commissioni Esame di Stato conclusivo secondo ciclo di istruzione as 2024/2025
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti