Concorso 24 mesi ATA 2021/2022: entro il 26 aprile la pubblicazione dei bandi regionali
Le funzioni POLIS per la presentazione delle istanze saranno aperte dal 27 aprile al 18 maggio 2022. L’indizione del bando dei 24 mesi ATA è finalizzata alla costituzione delle graduatorie provinciali permanenti utili per l’a.s. 2022/2023.
Il Ministero dell’Istruzione ha emanato la nota 13671 del 5 aprile 2022, con la quale ha invitato gli Uffici Scolastici Regionali ad indire i concorsi per soli titoli, 24 mesi, del personale ATA per l’anno scolastico 2021/2022.
Possono partecipare al concorso solo coloro che abbiano già maturato almeno 24 mesi (23 mesi e 16 giorni) di servizio ATA nella scuola statale.
Scheda di approfondimento
Speciale
Con la nota il MI invita gli USR alla predisposizione dei bandi a livello regionale finalizzati alla costituzione delle graduatorie provinciali permanenti utili per l’a.s. 2022/2023. I bandi dovranno essere pubblicati sui siti internet degli USR, entro e non oltre la data del 26 aprile 2022.
Le domande di ammissione alle procedure potranno essere presentate, a pena di esclusione, unicamente in modalità telematica attraverso l’applicazione POLIS, le cui funzioni per la presentazione delle istanze online - accessibili dal sito www.miur.gov.it - saranno aperte dalle ore 8.00 del 27 aprile alle ore 23.59 del 18 maggio 2022.
I candidati, per poter accedere al servizio Istanze online (POLIS), devono essere in possesso di un’utenza SPID valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero dell’istruzione e l’abilitazione specifica al servizio Istanze on Line (POLIS).
Anche la scelta delle sedi scolastiche avverrà in modalità telematica, tramite l’Allegato G, che sarà reso disponibile dopo che gli uffici provinciali avranno completato la valutazione delle domande di inserimento/aggiornamento in graduatoria. Le modalità e i tempi per la procedura della scelta delle sedi saranno comunicati con una successiva circolare ministeriale.
Nel modello di domanda, è prevista la compilazione di un’apposita sezione, denominata Modello H Attribuzione priorità per il personale che intende usufruire dei benefici dell’art. 21 e dell’art. 33, commi 5, 6 e 7 della legge n. 104/1992.
Sul nostro sito è disponibile uno speciale contenente tutta la normativa, la modulistica e la nostra scheda di approfondimento.
Per maggiori informazioni e per la consulenza è possibile rivolgersi presso le nostre sedi locali.
I più letti
- Concorso ordinario per l’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione: pubblicato il bando per DSGA
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso PNRR 2: il punteggio aggiuntivo spetta solo a chi partecipa con abilitazione specifica
- La FLC CGIL presente al presidio del 3 gennaio 2025 a fianco dei docenti precari specializzati sul sostegno
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 4605 del 13 gennaio 2025 - PNRR Investimento M4C1I3-1 Nuove competenze e nuovi linguaggi
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione