
Concorso 24 mesi ATA 2014/2015: indicazioni per i bandi a livello regionale
Verranno fornite in una nota che il MIUR invierà agli USR. Due le novità: estesa la possibilità di accesso anche agli stranieri e il riconoscimento del servizio civile.


Il 10 marzo 2015, alla fine dell’incontro al Ministero dell'Istruzione, si è trattato anche dell’indizione per l’a.s. 2014/2015 dei concorsi per soli titoli per i profili professionali del personale ATA dell’area A e B - 24 mesi.
Nei giorni successivi all'incontro il MIUR ha pubblicato la nota 8151 del 13 marzo 2015 con le indicazioni agli USR per la predisposizione dei bandi a livello regionale.
La nota ricalca nella sostanza le modalità presentate lo scorso anno scolastico e ciascun Ufficio regionale fisserà il termine per la scadenza delle domande.
Scheda requisiti richiesti e presentazione delle domande
Due le principali novità:
- relativamente ai requisiti generali di ammissione, il bando dovrà essere integrato (come per le graduatorie d’Istituto) dalla previsione contenuta nell’art. 38 del D.Lgs. 165/01, come modificato dall’art. 7 L. 97/2013. Viene, quindi, estesa la possibilità di accedere, in sintesi, anche ai familiari dei cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea non aventi la cittadinanza di uno Stato membro, e ai cittadini dei Paesi terzi, titolari del permesso di soggiorno UE di lungo periodo, o dello status di rifugiato.
- Il riconoscimento e valutazione del servizio presso enti pubblici del servizio civile volontario, effettivamente svolto dopo l’abolizione dell’obbligo di leva. I criteri da applicare sono i medesimi del servizio civile sostitutivo di quello di leva, vale a dire servizio specifico se prestato in costanza di nomina e non specifico, in caso contrario.
Siamo soddisfatti dell’estensione dei requisiti di ammissione anche agli stranieri e, soprattutto, del riconoscimento del servizio civile, da noi richiesto da tempo, anche in occasione del rinnovo delle graduatorie d’istituto ATA.
In allegato la scheda di approfondimento sui requisiti richiesti per partecipare al concorso e sulle modalità di presentazione delle domande.
I più letti
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: finalmente pubblicato il decreto MUR
-
Corsi INDIRE per la specializzazione su sostegno, un condono per i titoli esteri. A rischio la qualità della formazione
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
Concorso PNRR 2 scuola secondaria: segnalati errori nelle opzioni di risposta. La FLC CGIL chiede chiarimenti al MIM
-
Vincitori concorso PNRR 1 privi di abilitazione: a quale percorso iscriversi? Con quali modalità?
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM