Classi di concorso relative al concorso STEM: i posti al 31 agosto sono a rischio di rescissione dei contratti
I docenti inseriti nelle GPS di 2 fascia rischiano di prendere un incarico annuale e poi trovarsi il contratto rescisso tra settembre e ottobre.


Il legislatore nella stesura dell’art. 59 c. 14-19 DL 73/2021, convertito con modificazioni dalla Legge 106/21, ha previsto una procedura particolare per le discipline cosiddette “STEM”. Sono 4 classi di concorso: A20 (Fisica - 282 posti), A26 (Matematica - 1005 posti), A27 (Matematica e fisica - 815 posti), A28 (Matematica e scienze - 3.124), A41 (Scienze e tecnologie informatiche - 903 posti).
SPECIALE ASSUNZIONI E SUPPLENZE
La procedura del concorso ordinario relativa a questi insegnamenti è stata semplificata e la legge prevede che le graduatorie di queste discipline siano utilizzate per le immissioni in ruolo relative all'anno scolastico 2021/2022. Se per ragioni di ritardo le graduatorie saranno approvate entro il 30 ottobre 2021 ci sarà la risoluzione dei contratti di lavoro a tempo determinato stipulati con i supplenti sui relativi posti vacanti e disponibili e i posti saranno presi dai vincitori del concorso ad anno scolastico avviato.
È evidente che il legislatore ha operato una scelta non condivisibile, in quanto sarebbe stato molto più corretto nei confronti dei supplenti e degli alunni non generare cambi di insegnanti ad anno avviato e utilizzare altri strumenti legislativi, come la retrodatazione giuridica dei contratti dei vincitori.
In questo contesto, il cui perimetro è comunque così definito dalla norma, durante il confronto sulla Circolare delle supplenze, poi pubblicata il 6 agosto, nota 25089 del 6 agosto 2021, come organizzazioni sindacali abbiamo chiesto al Ministero di individuare un modo per poter distinguere le cattedre che saranno oggetto di queste assegnazioni “tardive”. L’intento del sindacato è evidentemente quello di evitare che un insegnante prenda un incarico al 31 agosto per poi essere licenziato, a sorpresa tra settembre e ottobre, quando le nomine dei supplenti sono già concluse.
La risposta dell’Amministrazione è stata quella di minimizzare il problema affermando che le graduatorie STEM saranno utilizzate solo se approvate in tempo utile per evitare sovrapposizioni e problemi con le assegnazioni delle supplenze annuali mediante la procedura informatizzata. In caso contrario, è stata programmata la loro approvazione definitiva dopo il 30 ottobre 2021. Infatti il comma 17 del DL 73/21 prevede che le graduatorie STEM approvate dopo quella data saranno utilizzate nel corso degli anni successivi con priorità rispetto alle graduatorie delle procedure ordinarie
Tuttavia ad oggi, purtroppo, non vi sono indicazioni puntuali sull’argomento. Pertanto, se nessuna indicazione arriverà, l’unico suggerimento che diamo ai tanti insegnanti che ci chiedono indicazioni è quello di non scegliere le cattedre al 31 agosto relative alle classi di concorso STEM.
Sappiamo che in diverse regioni sono in corso interlocuzioni nelle quali partecipiamo costruttivamente all’individuazione di soluzioni utili ai lavoratori, alla scuola e all’amministrazione. Ma non possiamo non rilevare come questo sia un tema nazionale e che come tale vada risolto, per garantire su tutto il territorio nazionale l’individuazione di soluzioni efficaci.
Come ribadito in sede di confronto sulla Circolare delle supplenze, siamo disponibili a collaborare concretamente per individuare le soluzioni più efficaci.
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Nuovo Regolamento supplenze: aggiornamento graduatorie docenti sia biennale, non triennale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023