Mobilità scuola 2023/2024: nuovo confronto al ministero
Terza riunione di lavoro: posizioni ancora divergenti sulla questione dei vincoli per i neo-assunti.


Nel pomeriggio di mercoledì 2 novembre 2022 sono proseguiti gli incontri tra ministero e sindacati sulla revisione del CCNI mobilità del personale docente, educativo e ATA che andrà a regolare le operazioni degli anni scolastici 2023/2024 e 2024/2025.
Nelle due precedenti riunioni del 19 ottobre e 27 ottobre si erano evidenziate posizioni decisamente distanti tra le parti circa l’applicazione del DL 36/2022, laddove si richiama ad un obbligo di permanenza triennale su sede per docenti neoassunti.
A detta dell’amministrazione, l’unica strada percorribile è quella di attuare l’intervento di legge per tutti gli immessi in ruolo dal 1° settembre 2022; ancora una volta, come FLC CGIL e insieme alle altre sigle, abbiamo sostenuto che si tratta di una disciplina inapplicabile adesso, correlata, come chiaramente espresso nel testo del DL 36/2022, al reclutamento delle nuove procedure concorsuali.
È comunque positivo il lavoro che si sta sviluppando e la programmazione degli appuntamenti, perché dimostra la volontà di cercare un accordo condiviso. Più complicato è arrivare ad una mediazione su linee interpretative così differenti, problema che dovrebbe trovare una equilibrata e stabile soluzione nell’articolato stesso del CCNL, la cui negoziazione è in corso da due mesi con non poche difficoltà.
Anche per questo motivo, qualche spiraglio potrebbe aprirsi domani 3 novembre, durante la convocazione con il neo-ministro Giuseppe Valditara.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici